Altro

    Raccomandazioni operative per ottimizzare il lavoro delle autorità: le attività della Polizia cantonale dei Grigioni, delle APMA e dei medici delegati funzionano e le autorità attuano le raccomandazioni operative

    In occasione di quanto accaduto in relazione al caso A.Q, nel rapporto Brunner e nel rapporto della CPI sono state formulate diverse raccomandazioni operative per ottimizzare il lavoro delle autorità grigionesi (vedi comunicati stampa del 27 novembre 2019 e del 26 novembre 2019). I singoli servizi sono stati incaricati di esaminare le raccomandazioni e, se opportuno, di procedere a miglioramenti. Le autorità si sono occupate intensamente delle raccomandazioni e ne hanno già attuate gran parte.

    Nel maggio del 2018 il Governo ha incaricato il Dr. Andreas Brunner, ex procuratore generale del Cantone di Zurigo e professionista indipendente proveniente da fuori Cantone, di procedere ad accertamenti in merito a quanto accaduto nel 2017 in relazione al caso A.Q. Nel novembre del 2019 sia il Dr. Andreas Brunner sia la CPI hanno presentato le loro conclusioni. Entrambi i rapporti contengono raccomandazioni operative per migliorare il lavoro delle autorità. Il Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità (DGSS) ha incaricato i responsabili della Polizia cantonale dei Grigioni di elaborare entro la primavera 2020 un documento di analisi e di misure relativo alle raccomandazioni operative e alle misure volte a migliorare il lavoro della polizia. Tale rapporto è stato redatto ed inoltrato tempestivamente. Inoltre le autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA) e l’Ufficio dell’igiene pubblica sono stati incaricati di esaminare le relative raccomandazioni operative e di procedere a eventuali miglioramenti.

    La polizia ha studiato a fondo i rapporti: quale misura principale si procede a un rafforzamento della formazione e del perfezionamento professionale
    La polizia si è occupata in maniera dettagliata e autocritica dei rapporti e delle raccomandazioni operative. L’analisi mostra che diverse misure sono già state attuate o si trovano in fase di attuazione. Diverse raccomandazioni operative possono essere messe in atto direttamente attraverso una formazione e un perfezionamento professionale rafforzati e coordinati dei membri del corpo di polizia. A questo scopo è stato creato un impiego a tempo determinato avente come obiettivo il rafforzamento dei controlli dell’efficacia di formazioni e perfezionamenti professionali, il quale è stato occupato a inizio 2020. Un’evidenza e misura immediata consisteva nel precisare l’obbligo di documentazione. A titolo di novità per motivi di completezza viene anche indicato in modo comprensibile il motivo per cui in un determinato caso la polizia rinuncia a un intervento. Inoltre i contenuti dei rapporti dei quadri delle sezioni sono stati estesi. Questi vengono utilizzati anche come strumenti di formazione supplementari per i quadri, ad esempio ai fini di uno scambio reciproco di informazioni in merito ai casi in corso. A titolo integrativo è stata organizzata una formazione relativa al completamento e all’uso integrale del giornale. In questo modo sono stati migliorati il trasferimento di sapere e la comunicazione interna. Inoltre una nuova organizzazione di comando (riorganizzazione e rafforzamento della Polizia cantonale a livello di comando) e il progetto in corso relativo all’ulteriore sviluppo della struttura dei posti di polizia della Polizia cantonale contribuiscono a ottimizzare le procedure e gli interventi.

    Avviato il progetto relativo alla gestione delle minacce nei Grigioni – elaborato il codice di condotta per norme di ricusa
    Nelle raccomandazioni sono stati menzionati un progetto relativo alla gestione delle minacce nei Grigioni e norme di ricusa. Attualmente il DGSS, quale responsabile del progetto, sta elaborando un piano di massima “gestione delle minacce”. Al fine di sensibilizzare e istruire tutti i collaboratori del Cantone dei Grigioni in merito alle norme di ricusa in procedimenti, l’Ufficio del personale ha elaborato un codice di condotta, la cui bozza è stata sottoposta al Governo.

    Le APMA hanno attuato le raccomandazioni – l’Ufficio dell’igiene pubblica sta pianificando il perfezionamento professionale per medici delegati
    L’APMA ha già attuato la raccomandazione secondo la quale i fatti e le informazioni debbano essere documentati già prima dell’avvio di un procedimento. A questo scopo essa ha emanato delle istruzioni e istruito i suoi collaboratori. Per i medici delegati un perfezionamento professionale dedicato al tema “ricovero a scopo di assistenza” è in fase di preparazione. Inoltre le relative linee guida e il rispettivo manuale sono in fase di elaborazione. Nelle raccomandazioni è stato proposto proprio questo modo di procedere.

    Il Consigliere di Stato Peter Peyer verifica l’attuazione delle misure
    Secondo il Consigliere di Stato Peter Peyer l’elaborazione autocritica di quanto accaduto e delle raccomandazioni operative è stata di importanza fondamentale per tutte le autorità ed è stata vista come un’opportunità da cogliere. L’analisi della Polizia cantonale dei Grigioni ha mostrato che le attività della polizia funzionano e che l’organizzazione non presenta errori sistemici centrali. Il DGSS ha valutato le analisi e le procedure presso tutti i servizi ritenendole opportune. Fino a nuovo avviso, si dovrà rendere conto regolarmente della loro attuazione, del raggiungimento degli obiettivi e degli eventuali adeguamenti in occasione di colloqui interni all’Ufficio e anche in un rapporto annuale.

    Organo di mediazione interno al Dipartimento quale servizio di riferimento a bassa soglia per i collaboratori
    Per i suoi collaboratori il DGSS creerà un organo di mediazione interno al Dipartimento. Uno specialista o un servizio specializzato dirigerà questo organo per due anni a titolo di prova. I collaboratori che constatano un’irregolarità, i quali non possono però rivolgersi direttamente ai loro superiori per motivi gerarchici o personali, disporranno quindi di un servizio di riferimento indipendente. Terminata la fase di prova si procederà a una valutazione delle esperienze raccolte e a una verifica della continuazione e dell’implementazione.

    Social

    COVID - ALL COUNTRIES
    682,929,996
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 13:07
    Italy
    25,651,205
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 13:07
    Spain
    13,783,163
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 13:07
    Switzerland
    4,396,055
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 13:07
    Germany
    38,320,981
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 13:07

    Mesolcina in evidenza

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Visita al Singapore Defence Technology Summit

     Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento guidata da Thomas...

    La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

    La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici...

    Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

    Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in...

    LA SERRA DI LUGANO: UN AMBIENTE UNICO ED ECO FRIENDLY DALLA COLAZIONE ALLA CENA!

    Quando si tratta di cibo, la qualità degli ingredienti è sempre fondamentale, ma se...

    _