In concomitanza con il trasferimento nel nuovo edificio amministrativo sinergia, il Dipartimento costruzioni, trasporti e foreste (DCTF) cambierà il proprio nome. Con effetto al 1° aprile 2020 il DCTF cambierà il proprio nome in Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità. La denominazione in lingua tedesca sarà “Departement für Infrastruktur, Energie und Mobilität” e quella in lingua romancia “Departament d’infrastructura, energia e mobilitad”. In futuro il Dipartimento avrà quindi la stessa abbreviazione “DIEM” in tutte e tre le lingue cantonali. Il Governo ha approvato la revisione parziale dell’ordinanza sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione (OOGA; CSC 170.310) conseguente al cambio di nome.
La nuova denominazione del Dipartimento permette di descrivere in modo più preciso e moderno i settori di competenza e di attività. Oltre che delle costruzioni, il dipartimento delle infrastrutture si occupa anche della pianificazione, della manutenzione e del sovvenzionamento di impianti infrastrutturali dei più svariati generi nei settori edilizia, genio civile, opere idrauliche, allacciamento forestale e pericoli naturali. Con diversi ruoli e competenze, in modo coordinato tra vari uffici contribuisce allo sviluppo della mobilità nei Grigioni. Con l’energia viene infine menzionato il settore di attività il quale, a seguito degli sviluppi (inter)nazionali, acquisisce un’importanza sempre maggiore tra le attività del dipartimento. La nuova denominazione non copre importanti compiti nel settore forestale nonché in quello della caccia e della pesca, ciò che risulta inevitabile a seguito della necessità di concentrare la denominazione del dipartimento su un massimo di tre ambiti sovraordinati.
