Altro

    GRIGIONI – Droni, 3D, banche dati: l’archeologia nell’era digitale

    Nel 1967, con la costituzione del Servizio archeologico dei Grigioni (SAG) fu creata la base per una cura professionale del patrimonio culturale archeologico. La prima macchina da scrivere e molto più tardi anche il primo computer furono acquistati dai collaboratori a proprie spese e portati in ufficio. Da allora molte cose sono cambiate e naturalmente i rapidi cambiamenti intervenuti nel XXI secolo non si sono fermati nemmeno di fronte all’archeologia grigionese. 

    Attualmente è soprattutto la digitalizzazione a provocare profondi cambiamenti in tutti i settori dell’archeologia quali l’analisi, la conservazione e la mediazione. I lavori di recupero dei reperti vengono tuttora fatti a mano, con cazzuole, pale, e molta esperienza, ma nel frattempo anche per gli scavi archeologici vengono impiegati molti strumenti digitali. 

    La macchina fotografica anziché la matita 
    La digitalizzazione inizia già al momento della cosiddetta prospezione, vale a dire nella ricerca di siti di ritrovamento archeologici. Tuttavia, essa riguarda soprattutto la documentazione digitale. Mentre fino a pochi anni fa i ritrovamenti archeologici, quindi muri, fosse e altre strutture, venivano ancora disegnati in ogni dettaglio a matita su carta, oggi grazie a macchine fotografiche tradizionali è possibile creare entro breve tempo modelli digitali in 3D ad alta risoluzione. 

    Lavoro migliore e più rapido 

    Per aree più grandi, ad esempio un’intera fortezza o una vasta zona mineraria, le fotografie digitali vengono riprese da un drone comandato a distanza. Successivamente, un software specifico calcola le posizioni esatte di queste centinaia di immagini nonché una “nuvola di punti” digitale che poi viene provvista della struttura superficiale “reale” dell’oggetto. Le fantastiche possibilità offerte da queste nuove tecnologie digitali migliorano e accelerano in parte in misura considerevole il lavoro del SAG. Esse comportano però anche la necessità di disporre di nuovi collaboratori con conoscenze specialistiche in seno al SAG. Inoltre, da alcuni anni si accumulano enormi quantità di dati nei formati più diversi che devono essere archiviati permanentemente in sistemi di banche dati propri. 

    Le rovine dall’alto 
    Un nuovo video della Cancelleria dello Stato illustra questo progresso digitale nella prassi. Due collaboratori del SAG documentano i cambiamenti edilizi verificatisi nella rovina della fortezza Wynegg a Malans. Muniti di un drone e di uno strumento di misurazione svolgono il loro lavoro quotidiano degli archeologi moderni. 

    Social

    COVID - ALL COUNTRIES
    682,914,628
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Italy
    25,651,205
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Spain
    13,783,163
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Switzerland
    4,396,055
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Germany
    38,320,981
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07

    Mesolcina in evidenza

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Visita al Singapore Defence Technology Summit

     Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento guidata da Thomas...

    La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

    La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici...

    Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

    Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in...

    LA SERRA DI LUGANO: UN AMBIENTE UNICO ED ECO FRIENDLY DALLA COLAZIONE ALLA CENA!

    Quando si tratta di cibo, la qualità degli ingredienti è sempre fondamentale, ma se...

    _