Altro

    GRIGIONI – Il Governo ha preso posizione in merito alla modifica delle disposizioni concernenti la valutazione dell’impatto ambientale in caso di concessioni di diritti d’acqua.

    Il Governo ha preso posizione in merito alla prevista modifica delle disposizioni legislative concernenti la valutazione dell’esame dell’impatto ambientale in caso di concessioni di diritti d’acqua. Ha inoltre dato il via libera all’ampliamento di un centro abitativo e casa di cura a Zizers.

    Il Governo richiede il mantenimento dello “stato attuale” quale base per l’esame d’impatto ambientale in caso di concessioni di diritti d’acqua 
    Il Governo ha preso posizione in merito a un progetto posto in consultazione dalla Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N). Il progetto della CAPTE-N si basa sull’iniziativa parlamentare “Aggiornare l’esame dell’impatto ambientale per consentire un maggiore sfruttamento della forza idrica per la produzione e lo stoccaggio di energia”. Questa iniziativa richiede la modifica delle disposizioni legislative concernenti la valutazione dell’esame dell’impatto sull’ambiente eseguito per il rilascio di una nuova concessione di diritti d’acqua o di modifiche a una concessione già in vigore. Una questione controversa in relazione alla situazione giuridica odierna è quale sia lo stato iniziale o di riferimento per procedere all’esame di impatto ambientale e per stabilire l’entità delle misure di sostituzione in caso di interventi in ambienti naturali degni di protezione. Il nucleo del progetto è perciò costituito dalla definizione univoca del concetto di “stato iniziale”, al fine di eliminare le incertezze giuridiche oggi vigenti. 
    Quale membro della Conferenza dei Governi dei Cantoni alpini (CGCA), il Cantone dei Grigioni si associa alla presa di posizione della stessa. In futuro, quale stato iniziale per la determinazione di misure a favore di natura e paesaggio dovrà essere considerato lo stato al momento della presentazione della domanda di rinnovo della concessione (stato attuale). Stabilire che lo stato iniziale corrisponde allo stato attuale significa che questo stato deve essere posto alla base delle verifiche necessarie sia per la stesura di un rapporto sull’impatto ambientale in vista del primo conferimento della concessione sia per il rinnovo della concessione. Nel contempo, questo stato serve quale valore di riferimento per definire se e in che misura debbano essere adottate misure di ripristino e di sostituzione. La sicurezza giuridica creata in tal modo è finalizzata all’affidabilità ed è di grande importanza per gli investimenti nello sviluppo della produzione di elettricità dalla forza idrica in Svizzera e nel Cantone dei Grigioni. 

    – Documentazione di consultazione della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N) 
    – Presa di posizione della Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA)

    Casa Fiora a Zizers potrà essere ampliata 
    Il Governo ha approvato la revisione parziale della pianificazione locale decisa dal Comune di Zizers il 23 settembre 2018. Questa approvazione permette ora di ampliare l’esistente centro abitativo e casa di cura “Casa Fiora”. È previsto l’aumento del numero di posti letto dagli attuali 41 a 62, in particolare a seguito della chiusura della casa per anziani “St. Johannesstift”. A tale scopo è prevista la realizzazione di un nuovo edificio a sud delle costruzioni esistenti. 

    Social

    COVID - ALL COUNTRIES
    682,914,628
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 11:06
    Italy
    25,651,205
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 11:06
    Spain
    13,783,163
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 11:06
    Switzerland
    4,396,055
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 11:06
    Germany
    38,320,981
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 11:06

    Mesolcina in evidenza

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Visita al Singapore Defence Technology Summit

     Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento guidata da Thomas...

    La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

    La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici...

    Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

    Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in...

    LA SERRA DI LUGANO: UN AMBIENTE UNICO ED ECO FRIENDLY DALLA COLAZIONE ALLA CENA!

    Quando si tratta di cibo, la qualità degli ingredienti è sempre fondamentale, ma se...

    _