Altro

    Il salvataggio di cuccioli di capriolo con l’aiuto di droni è stato un successo

    Nella scorsa primavera droni dotati di termocamere sono stati impiegati per la prima volta per salvare cuccioli di capriolo. Grazie al grande impegno profuso dai cacciatori grigionesi e dagli agricoltori è stato possibile trovare 448 cuccioli di caprioli e salvarli da una possibile morte durante lo sfalcio. Tra fine maggio e inizio luglio sono stati effettuati 1123 interventi. 

    In base ai valori empirici raccolti dai guardiani della selvaggina e dagli specialisti competenti delle diverse sezioni coinvolte dell’Associazione cantonale dei cacciatori con licenza (ACGL) è possibile ritenere che il successo nell’individuazione di cuccioli di capriolo sia stato moltiplicato. Sulla scorta di questo successo, nel 2020 si intende estendere questo progetto a ulteriori regioni e quindi acquistare ulteriori droni. 

    Potenziamento dopo i test andati a buon fine 
    Dopo i primi tentativi andati a buon fine effettuati nell’estate 2018 in Engadina Bassa, il progetto è stato esteso ad altre zone del Cantone. Insieme l’Ufficio per la caccia e la pesca e il Parco naturale Beverin hanno messo a disposizione un’ulteriore tecnica per individuare cuccioli di capriolo. Sono stati acquistati 19 droni distribuiti tra le regioni Prettigovia-Herrschaft, Fünf Dörfer, Bassa Surselva, Heinzenberg-Domigliasca, Schams, Safien, Obervaz-Tiefencastel, Engadina Bassa-Val Monastero ed Engadina Bassa-Samnaun. Le competenze per queste regioni sono ripartite complessivamente tra 23 sezioni dell’ACGL. 

    Impegno volontario dei cacciatori 
    I piloti dei droni e i loro aiutanti provengono in ampia maggioranza dalle sezioni delle regioni interessate. Sono stati formati 150 piloti. A seconda della regione, le sezioni, il guardiano della selvaggina competente e l’agricoltore corrispondente coordinano gli interventi oppure le sezioni procedono autonomamente. A tale scopo i cacciatori hanno istituito appositamente un servizio di picchetto. Senza la disponibilità dei cacciatori e la collaborazione con gli agricoltori non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto. 

    Metodo di complemento che non sostituisce la prassi esistente 
    Il metodo di ricerca con i droni però continua a essere pensato come complemento alla prassi convenzionale che viene praticata tuttora. Con il metodo convenzionale applicato per salvare cuccioli di capriolo, agricoltori e cacciatori perlustrano insieme a piedi i prati e i pascoli. Utilizzando spaventapasseri, impiegando sostanze aromatiche e formando catene umane per la ricerca si tenta di trovare cuccioli di capriolo e di marcarli oppure di cacciarli dal campo. Dato che gli animali si mimetizzano bene, accade regolarmente che dei cuccioli di capriolo non vengano visti. 

    Social

    COVID - ALL COUNTRIES
    682,914,628
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Italy
    25,651,205
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Spain
    13,783,163
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Switzerland
    4,396,055
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Germany
    38,320,981
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07

    Mesolcina in evidenza

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Visita al Singapore Defence Technology Summit

     Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento guidata da Thomas...

    La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

    La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici...

    Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

    Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in...

    LA SERRA DI LUGANO: UN AMBIENTE UNICO ED ECO FRIENDLY DALLA COLAZIONE ALLA CENA!

    Quando si tratta di cibo, la qualità degli ingredienti è sempre fondamentale, ma se...

    _