Altro

    Spazi moderni per la base del traffico a San Bernardino

    Il 18 maggio 2020 a San Bernardino inizieranno i lavori per la sistemazione del Centro della polizia stradale della Polizia cantonale dei Grigioni.

    A San Bernardino, la Polizia cantonale dei Grigioni (Polca) gestisce un centro della polizia stradale (CPS) con centrale operativa integrata (CO San Bernardino). La sistemazione del CPS di San Bernardino migliora considerevolmente le condizioni di spazio nonché i presupposti per un’attività di polizia efficiente, ciò che permette di rafforzare la sede. Oltre alla sede principale di Coira, il CPS di San Bernardino è una delle sedi più importanti per la Polca. La sua posizione nei pressi del portale sud della galleria del San Bernardino con raccordo diretto alla A13 è ideale per l’attività in relazione all’importantissimo asse nord-sud.

    Sistemazione dopo cinquant’anni di attività
    Il CSP di San Bernardino, costituito da un’ala che ospita gli uffici e da un garage annesso, risale al 1972. La costruzione, le rifiniture interne e l’impiantistica risalgono in ampia misura all’epoca della costruzione. Dopo quasi cinquant’anni di attività, diversi elementi del fabbricato hanno concluso il loro ciclo vitale. Uno studio di fattibilità ha illustrato che, per quanto riguarda la struttura interna nonché in relazione all’area circostante, l’edificio offre una solida base di partenza per una sistemazione. Una sistemazione completa permette, oltre che di rinnovare la sostanza edilizia danneggiata, anche di eliminare le lacune in relazione all’efficienza energetica nonché di soddisfare i requisiti relativi alla costruzione senza ostacoli e le attuali esigenze degli utenti.

    Presupposti ottimali per l’attività di polizia
    Nel quadro della procedura di selezione dei pianificatori, ha convinto l’idea di progetto presentata dalla comunità di lavoro costituita dallo Studio d’architettura Lukas Meyer e Ira Piattini, Lamone, e dalla Direzione Lavori SA, Lugano, che è stata incaricata della pianificazione nonché della realizzazione. Il progetto di sistemazione è stato sviluppato tenendo conto dei requisiti d’esercizio nonché della sostanza dell’edificio esistente. Per far fronte alle esigenze future degli utenti l’organizzazione degli uffici, la centrale operativa e i locali accessori verranno ottimizzati, mentre il garage verrà ampliato e i locali tecnici verranno adeguati. La riconfigurazione dell’accesso e la posa di un ascensore garantiscono un accesso senza ostacoli. L’involucro dell’edificio rivestito in legno soddisfa le direttive energetiche previste dalla legge e conferisce un nuovo aspetto al CPS. L’impiantistica sarà sostituita e le infrastrutture elettrotecniche saranno orientate a future utilizzazioni. Inoltre il CPS di San Bernardino sarà portato a norma per quanto riguarda le prescrizioni vigenti in materia di protezione antincendio e di sicurezza antisismica.

    Un anno di lavori e un volume d’investimento di 7,3 milioni
    Insieme al centro di manutenzione dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), il CPS di San Bernardino forma un complesso unitario, all’interno del quale il CPS occupa la posizione di maggiore rilievo. La sistemazione conferirà al CPS un aspetto adeguato alla sua posizione al portale sud della galleria del San Bernardino. Con l’apertura del cantiere prenderà avvio un anno di lavori per un progetto che costerà circa 7,3 milioni di franchi. I lavori alla costruzione grezza saranno conclusi entro l’autunno e nei mesi invernali si ci si occuperà degli interni. Durante i lavori di sistemazione, l’attività corrente della polizia sarà garantita dalle infrastrutture esistenti in Mesolcina e nel Rheinwald.

    FOTO © Studio d’architettura Lukas Meyer e Ira Piattini, Lamone

    Social

    COVID - ALL COUNTRIES
    682,914,628
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Italy
    25,651,205
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Spain
    13,783,163
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Switzerland
    4,396,055
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Germany
    38,320,981
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07

    Mesolcina in evidenza

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Visita al Singapore Defence Technology Summit

     Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento guidata da Thomas...

    La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

    La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici...

    Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

    Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in...

    LA SERRA DI LUGANO: UN AMBIENTE UNICO ED ECO FRIENDLY DALLA COLAZIONE ALLA CENA!

    Quando si tratta di cibo, la qualità degli ingredienti è sempre fondamentale, ma se...

    _