Altro

    Il Consiglio federale mira a un’utilizzazione ancora più ampia delle geoinformazioni

    Nel mese di novembre del 2018 il Consiglio federale ha deciso la «Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2019-2023». Per attuare questa strategia, l’Ufficio federale di topografia swisstopo intende accordare il libero accesso nonché la libera utilizzazione dei geodati di base di diritto federale. A tale scopo nella sua seduta del 3 aprile 2020 il Governo ha deciso una revisione parziale dell’ordinanza sulla geoinformazione.

    Nell’ordinanza sulla geoinformazione (OGI) sarà esplicitamente sancita la possibilità di mettere a disposizione in futuro liberamente e gratuitamente i geodati di base di diritto federale quali dati pubblici aperti. La revisione parziale di questa ordinanza concerne i dati ufficiali digitali e i relativi geoservizi secondo il catalogo dei geodati di base di diritto federale. I prodotti stampati e i servizi non sono interessati da questa modifica. Essi rimangono soggetti a emolumenti.

    Contributo per l’innovazione e crescita economica

    Con questa modifica l’Ufficio federale di topografia swisstopo persegue in modo coerente lo scopo della legge sulla geoinformazione, ossia mettere a disposizione delle autorità, dell’economia, della società e della scienza geodati ai fini di un’ampia utilizzazione. In tal modo la Confederazione fornisce un contributo attivo per l’innovazione e la crescita economica. L’offerta di swisstopo avviene in collaborazione con la strategia sul libero accesso ai dati pubblici decisa dal Consiglio federale alla fine del mese di novembre 2018. Questa strategia prevede di pubblicare a partire dal 2020 tutti i dati di organi federali quali dati aperti e utilizzabili elettronicamente.

    Nuova offerta prevista dal 2021

    Per l’Ufficio federale di topografia la modifica dell’ordinanza sulle geoinformazioni comporta una diminuzione dei ricavi con incidenza sul finanziamento stimata a circa 4–5 milioni di franchi all’anno. Fatta salva l’approvazione di questi minori ricavi a partire dal 2021 da parte del Parlamento, la modifica entrerà in vigore il 1° marzo 2021.

    Social

    COVID - ALL COUNTRIES
    682,914,628
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Italy
    25,651,205
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Spain
    13,783,163
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Switzerland
    4,396,055
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07
    Germany
    38,320,981
    Total confirmed cases
    Updated on 23 March 2023 12:07

    Mesolcina in evidenza

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Visita al Singapore Defence Technology Summit

     Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento guidata da Thomas...

    La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

    La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici...

    Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

    Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in...

    LA SERRA DI LUGANO: UN AMBIENTE UNICO ED ECO FRIENDLY DALLA COLAZIONE ALLA CENA!

    Quando si tratta di cibo, la qualità degli ingredienti è sempre fondamentale, ma se...

    _