Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Brass & Melgasch Band – omaggio alla musica italiana in chiave swing

    - Pubblicità -

    Quasi a celebrare la ritrovata vicinanza fra Svizzera e Italia dopo un periodo di distacco forzato, la Brass & Melgasch Band propone a Coira un viaggio che inizia dagli albori dello swing italiano e conduce passando dal mito americano di Renato Carosone e Fred Buscaglione fino al jazz in «finto inglese» di Paolo Conte e allo stile eclettico di Renzo Arbore. In poco più di un’ora di concerto si attraverserà un secolo di storia della musica leggera italiana con brevi interventi illustrativi che orientano il pubblico sui brani proposti. 

    Il nome della band ospite della Pgi è già un programma: il termine inglese brass sta per gli ottoni (la tromba, il trombone e il basso tuba), melgásc, che in dialetto valtellinese indica invece la parte di scarto della pannocchia, si riferisce con tono canzonatorio ai legni (il clarinetto, il sax alto e il sax tenore). Composta da un gruppo di amici in parte professionisti e in gran parte dilettanti, la formazione italo-svizzera è nata una dozzina di anni fa a San Romerio, alpe situata nel comune di Brusio ma storicamente legata a Tirano, che da sempre è luogo d’incontro fra valtellinesi e valposchiavini. I suoni della Brass & Melgasch hanno da subito trovato apprezzatori e così nel corso dell’ultimo decennio il gruppo si è esibito nell’ambito di diversi concerti e rassegne nella Provincia di Sondrio e nei Grigioni.

    In occasione del suo primo concerto nella capitale retica, la Brass & Melgasch Band si presenta nella seguente formazione: Antonio Zanolari (tromba, arrangiamenti e trascrizioni), Francesco Ronzio (sax alto, in sostituzione di Simone Rinaldi), Marco Vesnaver (clarinetto), Michele De Piazzi (sax tenore), Gabriele De Piazzi (basso tuba), Paolo Manusardi (trombone), Gioele Della Vedova (batteria).

    Posti disponibili limitati, pertanto è richiesta la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: coira@pgi.ch – 081 252 86 16. 

    Luogo:

    Postremise, Engadinerstrasse 43, Coira

    Data:

    Sabato 26 giugno 2021

    Ora:

    17.00

    Ingresso: 

    Prezzo intero 15 CHF – prezzo ridotto 10 CHF (soci Pgi, giovani < 26 anni, beneficiari AVS/AI).

    Con il sostegno di SWISSLOS/Promozione della cultura, Cantone dei Grigioni.

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 12.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    Località di Davos: Ghirlanda Natalizia Incendiata

    La sera di venerdì, a Davos Dorf, una ghirlanda natalizia è stata avvolta dalle...

    L’Annuario Statistico della Confederazione: Uno sguardo moderno sulla Svizzera

    L'Ufficio federale di statistica (UST) presenta l'ultima edizione dell'Annuario statistico, una pubblicazione di lunga...

    Pari opportunità per le persone con disabilità nel 2021: Analisi della povertà e accesso alle cure sanitarie

    Nel corso del 2021, è emerso che le persone con disabilità sono state più...

    Aumento dell’1,1% delle cifre d’affari del commercio al dettaglio in Svizzera nell’ottobre 2023

    Nel mese di ottobre 2023, le entrate del settore del commercio al dettaglio in...

    _