Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Caìscio Compost – Da oltre trent’anni terricci di alta qualità

    - Pubblicità -

    Nel cantone del Ticino c’è una vastissima aerea verde di cui tutti siamo orgogliosi, tuttavia questo spazio di terra è molto di più di un semplice paesaggio. È un luogo dove non deve essere sacrificato niente. Mi spiego meglio. Gli scarti vegetali nobili come la ramaglia, la legna o l’erba, con l’aggiunta di alcuni di specifici organismi di cui vi parleremo, creano il miglior terriccio per i vostri servizi, per i vostri orti, per tutte le vostre esigenze. Questo processo che Caìscio Compost fa, è mirato alla salvaguardia dell’ambiente e al riciclo degli scarti vegetali che, coadiuvati da alcuni microorganismi, creano quello che vi dicevamo. Del nostro territorio, del nostro Pianeta nulla va sprecato.

    Prima di acquistare il terriccio di Caìscio Compost, vorrete certamente conoscere meglio queste aggiunte di cui vi parlavamo. Questi microorganismi sono definiti EM. Negli EM convivono oltre 80 tipi di microrganismi (aerobici e anaerobici) in perfetto equilibrio, comportandosi in modo rigenerativo, costruttivo e antiossidante. Ne consegue un immediato effetto rigenerativo che trova una vastissima gamma di applicazioni. Gli EM non sono né un fertilizzante, né un anticrittogamico, non contengono alcun composto chimico e nessuna sostanza sintetica. Si tratta di un composto costituito esclusivamente da microbi presenti in natura ed allevati da Caìscio Compost in un substrato di melassa e zucchero di canna.

    Questo dev’essere chiaro, Caìscio Compost lavora da trent’anni e conosce perfettamente tutte le difficoltà che possono nascere dal contaminare una terra di sostanze chimiche. Il loro terriccio, invece, non possiede assolutamente nulla di questo. Andando nello specifico, gli EM lavorano attraverso una competizione che esclude i germi patogeni e attraverso la produzione di sostanze benefiche che promuovono la salute ambientale, come acidi organici, aminoacidi, antiossidanti ed ormoni. Lo staff di Caìscio Compost si è sempre dimostrato attento alla salvaguardia dell’ambiente, perciò è molto attento a non contaminare uno spazio verde che è già perfetto. I loro terricci sono di altissima qualità, perché troverete le stesse proprietà del Canton Ticino senza nessuna modifica.

    Approfondendo gli EM, essi nella fase iniziale di fermentazione degli scarti vegetali, riducono i processi di putrefazione eliminando nel contempo la formazione di cattivi odori, equilibrando in modo naturale i microrganismi naturali positivi. Gli EM essendo microrganismi in parte anaerobici permettono di ridurre la rivoltatura dei cumuli al minimo e di riflesso le perdite di calore e di carbonio, limitando l’inquinamento atmosferico (co2). Fino all’esaurimento della trasformazione del materiale organico, per un periodo che varia da 6 a oltre 18 mesi di fermentazione, la temperatura resta costantemente superiore ai 55 gradi garantendo un Compost pastorizzato al 100%.

    Il risultato finale è un Compost di prima Qualità, ricavato essenzialmente da scarti vegetali nobili (ramaglia, legna, erba) ed aggiunta di microrganismi effettivi (EM). Questi ultimi riducono i processi di putrefazione eliminando nel contempo la formazione di cattivi odori, equilibrando in modo naturale i microrganismi naturali positivi. Solo da Caìscio Compost siete sicuri di trovare questi terricci assolutamente puri e senza sostanze chimiche che diventano col tempo decisamente nocive. Per i vostri terricci scegliete la qualità, scegliete Caìscio Compost.

    Maggiori informazioni

    Caiscio Compost Sagl

    Via Selva, 6814 Lamone

    Telefono 091 966 32 54

    Web caiscio.ch

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 12.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    Località di Davos: Ghirlanda Natalizia Incendiata

    La sera di venerdì, a Davos Dorf, una ghirlanda natalizia è stata avvolta dalle...

    L’Annuario Statistico della Confederazione: Uno sguardo moderno sulla Svizzera

    L'Ufficio federale di statistica (UST) presenta l'ultima edizione dell'Annuario statistico, una pubblicazione di lunga...

    Pari opportunità per le persone con disabilità nel 2021: Analisi della povertà e accesso alle cure sanitarie

    Nel corso del 2021, è emerso che le persone con disabilità sono state più...

    Aumento dell’1,1% delle cifre d’affari del commercio al dettaglio in Svizzera nell’ottobre 2023

    Nel mese di ottobre 2023, le entrate del settore del commercio al dettaglio in...

    _