Altro

    STUDIO DI ARCHITETTURA FRUEH E PAGNAMENTA: L’ECCELLENZA EDILE A MASSAGNO

    Lo studio di architettura Früh e Pagnamenta è uno dei più importanti in tutta la Svizzera. I titolari dello studio sono Ugo Früh e Luca Pagnamenta, due architetti con alle spalle una lunga carriera fatta di importanti collaborazioni e prestigiosi riconoscimenti.

    Ugo Früh è nato a Lugano nel 1963 e si è laureato presso l’Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo nel 1988. Successivamente ha proseguito gli studi a New York presso l’Università di Columbia, dove ha conseguito un master in architettura. Dal 1989 al 2000 ha lavorato come architetto presso lo studio di Mario Botta a Lugano, con la responsabilità di project architect per la costruzione del Museo d’Arte Moderna di San Francisco (SFMOMA) e diversi altri progetti internazionali a Parigi, Seul, New York, San Pietroburgo e Riyadh. Nel 2000 ha fondato il suo studio di architettura a Massagno, in Svizzera. Nel 2011 si è associato con l’architetto Luca Pagnamenta e insieme hanno sviluppato numerosi progetti di ristrutturazione, nuovi edifici residenziali e industriali.

    Luca Pagnamenta è nato a Lugano nel 1956 e si è laureato presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Trevano nel 1978. Ha poi seguito dei corsi di specializzazione a Ginevra e presso l’Università di New York. Nel 1982 è entrato a far parte del team dell’architetto Bernard Tschumi a New York, con il quale ha partecipato a importanti competizioni internazionali, vincendo il primo premio e il mandato per la realizzazione del “Parc de la Villette” a Parigi. Nel corso degli anni ha collaborato anche con suo padre, l’architetto Sergio Pagnamenta. Nel 1999 ha fondato il suo studio di architettura a Lugano e nel 2011 si è associato con Ugo Früh.

    Lo studio di architettura Früh e Pagnamenta, oltre i titolari Ugo Früh e Luca Pagnamenta, è composto anche da un team di professionisti altamente qualificati, quali Guido Medri, architetto, Valentina Prada, architetto, Maurizio Pensa, disegnatore edile, e Cinzia Giambonini, disegnatore edile.

    Lo studio di architettura Früh e Pagnamenta si concentra principalmente sulle costruzioni ex novo, gli ampliamenti e le ristrutturazioni di immobili a scopo abitativo. Case singole, interi edifici, appartamenti e mansarde costituiscono il core business dello studio, ma non mancano i progetti relativi a uffici e negozi. Lo studio si occupa anche in piccola parte di ristrutturazioni di immobili delle amministrazioni pubbliche.

    Lo studio di architettura Früh e Pagnamenta è riconosciuto per la qualità dei suoi progetti e la competenza del suo team di professionisti. Grazie alla collaborazione tra i titolari e il resto del team, lo studio è in grado di offrire soluzioni personalizzate e su misura per le esigenze dei committenti, garantendo la massima attenzione ai dettagli e la massima qualità del lavoro svolto. Per conoscere meglio lo studio di architettura Früh e Pagnamenta e i suoi progetti, sito in Via Delle Scuole 5, a Massagno, è possibile visitare il sito internet www.frueh-pagnamenta.com e per prendere contatti con il team interno, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 967 44 22, o di inviare una e-mail all’indirizzo internet studio@frueh-pagnamenta.com.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,428,351
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Switzerland
    4,405,433
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Germany
    38,426,308
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Programma di gestione delle scorie 2021: pareri e risultati della verifica

    La Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) ha presentato all'Ufficio...

    Da luglio condanne più severe per reati violenti

    Dal prossimo mese di luglio, le pene per i reati violenti subiranno un'armonizzazione che...

    Influenza aviaria in Svizzera: misure di protezione per il pollame domestico

    L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha emesso un'ordinanza per proteggere...

    Sondaggio UFAG: 90% dei consumatori preferisce alimenti svizzeri e il prezzo diventa un fattore importante

    I risultati di un sondaggio condotto dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) hanno rivelato che il...

    _