Altro

    Riserve di 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale russa bloccate in Svizzera

    Il 10 maggio 2023, il Dipartimento Federale dell’Economia, della Formazione e della Ricerca (DEFR) ha riferito al Consiglio Federale che le riserve e i valori patrimoniali della Banca Centrale della Federazione Russa bloccati in Svizzera ammontano a circa 7,4 miliardi di franchi. Questo avviene dopo che il Consiglio Federale ha deciso di sottoporre le riserve e i valori patrimoniali all’obbligo di notifica lo scorso 29 marzo.

    In base alle sanzioni dell’UE nei confronti della Russia, le organizzazioni e gli individui che detengono o controllano queste riserve e valori patrimoniali erano tenuti a notificarlo alla SECO entro il 12 aprile 2023. L’obbligo di notifica si applica anche nell’UE.

    Dal 25 marzo 2022, qualsiasi transazione relativa alla gestione di queste riserve e valori patrimoniali è vietata. Pertanto, i valori patrimoniali della Banca Centrale della Federazione Russa sono considerati beni immobili.

    L’UE sta attualmente discutendo se questi valori patrimoniali vadano utilizzati a scopo di investimento e se i relativi proventi debbano essere destinati alla ricostruzione dell’Ucraina. La Svizzera segue da vicino queste discussioni.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,428,351
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Switzerland
    4,405,433
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04
    Germany
    38,426,308
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 10:04

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Programma di gestione delle scorie 2021: pareri e risultati della verifica

    La Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) ha presentato all'Ufficio...

    Da luglio condanne più severe per reati violenti

    Dal prossimo mese di luglio, le pene per i reati violenti subiranno un'armonizzazione che...

    Influenza aviaria in Svizzera: misure di protezione per il pollame domestico

    L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha emesso un'ordinanza per proteggere...

    Sondaggio UFAG: 90% dei consumatori preferisce alimenti svizzeri e il prezzo diventa un fattore importante

    I risultati di un sondaggio condotto dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) hanno rivelato che il...

    _