Altro

    La Mandragola, spettacolo del Coro Italiano di Coira

    - Pubblicità -

    Coira, Scuola cantonale grigione, aula magna Halde, 9 marzo 2023, ore 20.00

    Roveredo, palestra Riva, 11 marzo 2023, ore 20.00

    Poschiavo, palestra, 18 marzo 2023, ore 20.00

    Stampa, palestra, 25 marzo 2023, ore 20.00

    La storia della Mandragola ruota intorno alla beffa giocata da un giovane fiorentino, Callimaco, ai danni di un marito sciocco, messer Nicia. Nicia e la ben più giovane moglie Lucrezia non riescono ad avere figli. Della situazione e dell’incredulità di Nicia approfitta Callimaco che, innamoratosi di Lucrezia e volendola conquistare, si finge dottore e persuade il vecchio marito che Lucrezia avrà un bambino se berrà una pozione di mandragola. Tuttavia il primo uomo che giacerà con lei morirà subito dopo. La vicenda ricca di inganni, un piccante adulterio e i personaggi tipici ma non stereotipati sono solo alcuni degli elementi che concorrono a rendere questa pièce un classico senza tempo della drammaturgia italiana che ogni generazione può interpretare a modo suo.

    Dopo le numerose difficoltà incontrate negli ultimi anni a causa della pandemia Covid-19, le giovani studentesse e studenti italofoni della Scuola cantonale grigione di Coira – il Coro Italiano – tornano finalmente ad esibirsi senza alcuna restrizione. Come da tradizione la prima assoluta si svolgerà nella capitale retica e sarà seguita da una breve tournée nelle tre regioni del Grigionitaliano: in Mesolcina a Roveredo, in Bregaglia a Stampa e per concludere in Valposchiavo a Poschiavo. Le diverse rappresentazioni dello spettacolo teatrale del Coro Italiano, assieme al percorso che le ragazze e i ragazzi compiono ogni anno insieme durante i preparativi e l’esecuzione, mirano a rafforzare non solo il legame tra le regioni italofone del Grigioni, ma anche i rapporti tra le varie sezioni della Pro Grigioni Italiano. Diretti dai compagni Filippo Michael e Antonio Giudicetti le studentesse e studenti del Coro guideranno il loro pubblico attraverso il capolavoro che è la commedia in cinque atti di Niccolò Machiavelli, trasportandolo così nella Firenze del Cinquecento.

    Questo evento è stato realizzato grazie al sostegno della Scuola cantonale grigione di Coira, della Promozione della cultura dei Grigioni, Ufficio cultura/Fondo Swisslos e dei comuni di Roveredo, Bregaglia e Poschiavo.

    L’ingresso è gratuito e sono raccolte offerte libere.

    Informazioni di contatto

    coira@pgi.chwww.pgi.ch/eventi – 081 252 86 16

    - Pubblicità -

    Social

    TG Online Grigioni News del 04.06.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    690,019,466
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 2:58
    Italy
    25,870,833
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 2:58
    Spain
    13,890,555
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 2:58
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 2:58
    Germany
    38,428,685
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 2:58

    - Pubblicità -

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Ipotesi: nuovo modello di sviluppo sistema solare di Luca Bandini

    Il nostro sistema solare, viene definito unanimemente da tutto il mondo scientifico, come sistema...

    Rapinatore di Zizers si consegna alla polizia e inizia la sua condanna anticipata

    Un uomo di 22 anni, residente nel cantone di San Gallo, si è consegnato...

    Incidente in un’area di servizio a Maienfeld: auto danneggiata in seguito a una collisione

    Il 06/07/2023, un incidente si è verificato nell'area di servizio di Heidiland a Maienfeld....

    Incidente a Laax: motociclista ferito dopo una caduta

    Il 6 luglio 2023, un motociclista di 60 anni è rimasto ferito dopo una...

    _