Altro

    Notte del racconto 2022 – “Metamorfosi” alla palestra di Brusio

    La Notte del racconto, edizione 2022, affronta attraverso la lettura e le storie raccontate tramite letture e brevi scenette, la “metamorfosi, ”il tema del cambiamento, un processo complesso e affascinante che inizia dal concepimento fino all’ultimo giorno di vita. L’appuntamento in Valposchiavo è per venerdì 11 novembre 2022, dalle ore 19, presso la palestra di Brusio.

    La tematica scelta dai promotori nazionali per l’edizione 2022 della Notte del racconto, che si svolgerà in tutta la Svizzera venerdì 11 novembre è la “metamorfosi” intesa in ogni suo aspetto; essa infatti tocca l’uomo, gli animali, la natura in cui viviamo e il nostro immaginario. La metamorfosi fa parte del nostro quotidiano, quasi non la percepiamo ma, gradualmente, ci troviamo con il tempo un po’ diversi e vediamo mondi conosciuti variare. Anche la pandemia, che abbiamo affrontato in questi anni, da un momento all’altro ha mutato le nostre abitudini di vita e il modo di rapportarci all’altro. Ha imposto alla nostra esistenza una metamorfosi ineluttabile. Il concetto di metamorfosi appartiene al nostro essere e come tale è presente in tutto ciò che facciamo. La letteratura non fa eccezione. Andiamo alla ricerca delle metamorfosi, dunque, e divertiamoci con esse e con le tante storie che le raccontano.

    Scuole, biblioteche, librerie, associazioni genitori, gruppi giovanili, associazioni culturali e tutti coloro che amano questa iniziativa partecipano e condividono l’esperienza della narrazione e della lettura ad alta voce. La Notte del racconto è un progetto nazionale, frutto della collaborazione tra l’Istituto svizzero Media e Ragazzi, la Fondazione Svizzera Bibliomedia e UNICEF Svizzera Liechtenstein.

    In Valposchiavo La notte del racconto 2022 è organizzata dalla Biblioteca Comunale di Brusio in collaborazione con la Pro Grigioni Italiano sez. Valposchiavo.

    L’appuntamento è per venerdì 11 novembre 2022, dalle ore 19, presso la palestra di Brusio. Durante la serata saranno presentate brevi scenette e letture ad alta voce per tutte le età partendo dai bambini di 3-4 anni fino agli adulti.

    Bambine e bambini, genitori, nonne e nonni siete tutti invitati a partecipare all’evento!

    L’ingresso è libero. Offerta libera.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,428,351
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 11:05
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 11:05
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 11:05
    Switzerland
    4,405,433
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 11:05
    Germany
    38,426,308
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 11:05

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Programma di gestione delle scorie 2021: pareri e risultati della verifica

    La Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) ha presentato all'Ufficio...

    Da luglio condanne più severe per reati violenti

    Dal prossimo mese di luglio, le pene per i reati violenti subiranno un'armonizzazione che...

    Influenza aviaria in Svizzera: misure di protezione per il pollame domestico

    L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha emesso un'ordinanza per proteggere...

    Sondaggio UFAG: 90% dei consumatori preferisce alimenti svizzeri e il prezzo diventa un fattore importante

    I risultati di un sondaggio condotto dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) hanno rivelato che il...

    _