Altro

    I Grigioni introducono punti di raccolta d’urgenza per la popolazione

    - Pubblicità -

    Il nucleo di Stato maggiore «Sicurezza dell’approvvigionamento energetico» dello Stato maggiore di condotta cantonale ha concluso le pianificazioni precauzionali per una possibile carenza di energia. Quali punti di contatto in caso di non funzionamento dei mezzi di comunicazione a seguito di catastrofi e situazioni d’emergenza, nei Grigioni vengono introdotti punti di raccolta d’urgenza per la popolazione.

    Il Cantone dei Grigioni ha introdotto un nuovo piano d’emergenza. In ciascun comune del Cantone è stato definito almeno un punto di raccolta d’urgenza per la popolazione, il quale se necessario può essere allestito presso edifici pubblici. Questi punti di raccolta vengono messi in funzione primariamente nel caso in cui i canali di comunicazione quali le reti telefoniche e/o radiofoniche/televisive non funzionino a seguito di una carenza di elettricità o di un blackout.

    Attualmente nessun punto di raccolta d’urgenza è in funzione; essi vengono posti in esercizio solo in caso di evento. Il fatto se un punto di raccolta d’urgenza venga messo in funzione dipende dall’evento e dal pericolo che ne deriva. In situazioni di emergenza i punti di raccolta d’urgenza offrono alla popolazione e agli ospiti un punto di contatto nel quale è possibile ricevere informazioni sulla situazione attuale oppure effettuare chiamate d’emergenza (polizia, pompieri, ambulanza).

    Attualmente nessun punto di raccolta d’urgenza è in funzione; essi vengono posti in esercizio solo in caso di evento. Il fatto se un punto di raccolta d’urgenza venga messo in funzione dipende dall’evento e dal pericolo che ne deriva.

    Nella giornata di domani, alla popolazione del Cantone dei Grigioni sarà distribuito un volantino contenente informazioni relative ai punti di raccolta d’urgenza. Ulteriori informazioni e una panoramica aggiornata dei punti di raccolta d’urgenza sono disponibili su bevoelkerungsschutz.gr.ch o www.notfalltreffpunkt.ch.

    La pianificazione eventuale relativa a una possibile carenza di energia è stata conclusa
    Con il coinvolgimento dei comuni, dei rappresentanti dell’economia e di altre organizzazioni, il nucleo di Stato maggiore «Sicurezza dell’approvvigionamento energetico» ha adeguato anche la pianificazione precauzionale in caso di una possibile carenza di energia. Oltre al coordinamento di misure che prevedono il coinvolgimento di diverse organizzazioni sono stati sviluppati tra l’altro un concetto di allarme cantonale per le forze d’intervento e un concetto di rifornimento di carburante per le organizzazioni di primo intervento. Inoltre, l’Amministrazione cantonale ha sviluppato un cosiddetto «piano di business continuity management». Quest’ultimo consente di garantire i processi operativi e le prestazioni dell’Amministrazione cantonale più importanti in situazioni critiche e durante le emergenze. In questo modo, la capacità di agire dell’Amministrazione cantonale viene per lo più mantenuta anche in caso di disinserimenti della rete elettrica.

    Inoltre sono stati sviluppati manuali di sostegno per le situazioni di carenza di elettricità sia per i comuni sia per la popolazione. La pianificazione eventuale completa, integrata e ora disponibile costituisce una base da utilizzare in caso di carenza di energia.

    La situazione relativa all’approvvigionamento rimane tesa
    Con la conclusione della pianificazione eventuale, il nucleo di Stato maggiore «Sicurezza dell’approvvigionamento energetico» dello Stato maggiore di condotta cantonale viene sospeso fino a nuovo avviso. La situazione sembra essersi leggermente attenuata. Il rischio di una carenza di energia non è tuttavia ancora scongiurato, ragione per cui le autorità cantonali terranno attentamente sotto controllo i futuri sviluppi. Esse continuano a raccomandare una gestione attenta delle risorse energetiche: ciascuna e ciascuno di noi può contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera con un consumo sensato di energia.

    Allegato:

    Volantino con informazioni relative ai punti di raccolta d’urgenza

    Fonte: Ufficio del militare e della protezione civile dei Grigioni / Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni

    - Pubblicità -

    Social

    TG Online Grigioni News del 04.06.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    690,061,520
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 13:03
    Italy
    25,870,833
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 13:03
    Spain
    13,890,555
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 13:03
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 13:03
    Germany
    38,428,685
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 13:03

    - Pubblicità -

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Ipotesi: nuovo modello di sviluppo sistema solare di Luca Bandini

    Il nostro sistema solare, viene definito unanimemente da tutto il mondo scientifico, come sistema...

    Rapinatore di Zizers si consegna alla polizia e inizia la sua condanna anticipata

    Un uomo di 22 anni, residente nel cantone di San Gallo, si è consegnato...

    Incidente in un’area di servizio a Maienfeld: auto danneggiata in seguito a una collisione

    Il 06/07/2023, un incidente si è verificato nell'area di servizio di Heidiland a Maienfeld....

    Incidente a Laax: motociclista ferito dopo una caduta

    Il 6 luglio 2023, un motociclista di 60 anni è rimasto ferito dopo una...

    _