Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Influenza aviaria: rilevato il virus in un gruppo di cigni neri nel Cantone di Zurigo

    - Pubblicità -

    Nel Weinland zurighese è stato individuato il virus dell’influenza aviaria in un gruppo di cigni neri di un’azienda detentrice di animali privata. In collaborazione con le autorità veterinarie cantonali, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) emana le misure di protezione del pollame da cortile nell’area interessata. Le misure esistenti a livello nazionale volte a prevenire il contatto tra uccelli selvatici e pollame da cortile continuano a essere valide almeno fino al 15 marzo 2023.

    Da qualche tempo, il virus dell’influenza aviaria avanza in gran parte d’Europa e il rischio di introduzione della malattia in Svizzera è elevato. Il caso notificato riguarda cinque cigni neri in un’azienda detentrice privata di Trüllikon, nel Cantone di Zurigo. Per la Svizzera si tratta del secondo caso di influenza aviaria rilevato quest’inverno in un’azienda: il primo si è verificato nel novembre 2022, quando i laboratori responsabili hanno individuato il virus in un airone cenerino e in un pavone in un allevamento amatoriale nei pressi di Winterthur. Inoltre, il virus è stato rilevato più volte in uccelli selvatici rinvenuti morti in diversi Cantoni.

    Inasprite le disposizioni di sicurezza intorno all’azienda infetta

    Per impedire la diffusione dell’epizoozia, le autorità cantonali di Zurigo, Sciaffusa e Turgovia hanno emanato misure supplementari che vanno oltre quelle di protezione già in vigore. L’Ufficio veterinario di Zurigo ha posto sotto sequestro l’azienda colpita e ha abbattuto i pochi animali rimasti a rischio di contagio. Intorno all’azienda infetta è stata istituita una zona di sorveglianza del raggio di tre chilometri: all’interno di essa le aziende avicole devono rispettare disposizioni di sicurezza più severe e gli uffici veterinari stanno effettuando analisi basate sul rischio per verificare lo stato di salute del pollame. Inoltre, nella zona di sorveglianza il pollame da cortile e gli altri volatili in cattività devono essere tenuti in sistemi di stabulazione chiusi. Uova e pollame non possono uscire da questa zona. In aggiunta, intorno all’azienda colpita è stata istituita una zona intermedia del raggio di dieci chilometri all’interno della quale le misure speciali si applicano soltanto alle grandi aziende. Queste disposizioni più severe restano in vigore per almeno tre settimane.

    Le misure precauzionali rimangono ancora valide in tutta la Svizzera

    Nel novembre 2022 la Confederazione aveva già dichiarato l’intera Svizzera zona di controllo con requisiti di sicurezza più severi. A causa della situazione epizootica, le misure sono state prorogate almeno fino al 15 marzo 2023. L’obiettivo fondamentale è evitare il contatto tra uccelli selvatici e pollame da cortile e rispettare le particolari misure di igiene richieste in queste situazioni.

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 23.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    PTEK DI GRONO: VENDITA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSA

    La società Ptek, fondata da Paolo Beraud nel 2019 nella regione di Mesolcina, si...

    STYLE ME DI BOTTONI PAOLA: IL TUO PARRUCCHIERE A LUGANO

    Avere un’immagine curata è sempre fonte di sicurezza e benessere. L’autostima ne beneficia e...

    ESTETICA LUGANO SAGL PRESENTA IL LASER ASCLEPION – MEDIO STAR NEXT PRO: “DIFFIDATE DAGLI SCONTI ECCESSIVI E PUNTATE SULLA QUALITÀ PER LA VOSTRA SALUTE”

    Nell'era moderna, l'epilazione laser si sta affermando come la soluzione definitiva per eliminare i...

    BIEN HON MATTIA TRAN – BIENART: L’ARTISTA CONTEMPORANEA CHE PORTA IL TICINO NEL MONDO

    Nella vibrante scena artistica contemporanea, emergono talvolta figure eccezionali che incarnano una commistione unica...

    _