Altro

    Revocazione misure influenza aviaria in Svizzera

    Il 1° maggio 2023 verranno abrogate tutte le misure di contenimento dell’influenza aviaria in Svizzera. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha deciso di revocare le misure in quanto non si sono più verificati casi di malattia negli uccelli selvatici. Tuttavia, gli avicoltori sono obbligati a segnalare l’aumento dei casi di malattia o di morte del pollame poiché la situazione richiede una continua vigilanza. L’USAV monitora costantemente la situazione.

    Durante l’inverno 2022-2023, l’influenza aviaria ha colpito quasi tutto il mondo, in Svizzera si sono ammalati soprattutto i gabbiani e tre piccole aziende detentrici di animali nel Cantone di Zurigo. L’USAV ha disposto misure di protezione che hanno evitato l’ulteriore diffusione dell’epizoozia nelle aziende avicole. Le disposizioni miravano a prevenire il contatto tra il pollame da cortile e gli uccelli selvatici.

    Nonostante la situazione epizootica si sia attenuata, gli avicoltori devono ancora seguire alcune disposizioni per prevenire il contagio. È obbligatoria la registrazione degli allevamenti avicoli, anche per quelli amatoriali con pochi animali, e gli avicoltori sono incoraggiati a tenersi informati sulla situazione epizootica e ad applicare nuove disposizioni, se necessario. La probabilità che il pollame da cortile debba essere protetto dagli uccelli selvatici anche nel prossimo semestre invernale è alta.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,556,779
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Germany
    38,427,244
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Cambiamenti di personale nella Polizia cantonale dei Grigioni

    Il tenente colonnello Gianfranco Albertini, vice comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, ha deciso...

    Consiglio di sicurezza dell’ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

    La Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina...

    Armasuisse presenta il nuovo sito web “Marchi Militari” per la vendita online di prodotti militari di alta qualità

    Armasuisse, l'agenzia federale svizzera responsabile della fornitura di attrezzature e servizi alle forze armate...

    Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in calo del 1,3% ad aprile 2023

    Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), il commercio al dettaglio in...

    _