Altro

    Il Consiglio federale si pronuncia in merito alle retribuzioni variabili di Credit Suisse

    - Pubblicità -

    Il Consiglio federale ha preso conoscenza del fatto che il Dipartimento federale delle finanze (DFF) sospende provvisoriamente mediante decisione determinate retribuzioni variabili per i collaboratori di Credit Suisse. Si tratta delle retribuzioni, ad esempio sotto forma di diritti su azioni, già garantite per gli esercizi fino al 2022 ma differite. Sulla base delle decisioni già prese la scorsa settimana, l’Esecutivo ha inoltre incaricato il DFF di proporre ulteriori misure concernenti le retribuzioni variabili da applicare fino all’esercizio 2022 e agli esercizi successivi.

    L’articolo 10a della legge sulle banche prescrive che se a una banca di rilevanza sistemica è accordato un aiuto statale diretto o indiretto con fondi della Confederazione, il Consiglio federale ordina misure concernenti le retribuzioni. Sulla base delle decisioni del 16 marzo 2023, domenica scorsa l’Esecutivo ha già comunicato che avrebbe ordinato misure concernenti le retribuzioni in virtù di tale articolo.

    Il 20 marzo 2023 l’Esecutivo ha preso conoscenza del fatto che la direzione di Credit Suisse ha rinunciato autonomamente alle retribuzioni variabili per l’esercizio 2022. Per motivi legati alla certezza del diritto, il Consiglio federale rinuncia a vietare retroattivamente le retribuzioni variabili già garantite e immediatamente versate ai collaboratori di Credit Suisse per l’esercizio 2022. Questo anche per evitare di penalizzare i dipendenti che non hanno contribuito personalmente alla crisi.

    Il Consiglio federale ha per contro preso atto del fatto che il DFF sospende provvisoriamente mediante decisione le retribuzioni variabili di Credit Suisse già garantite per gli esercizi fino al 2022 ma differite. Sono esclusi solo i versamenti differiti già in corso di versamento. Le retribuzioni variabili differite sono componenti salariali variabili garantite, ma versate solo in un secondo momento (ad es. diritti su azioni). Il Consiglio federale ha altresì incaricato il DFF di proporre ulteriori misure concernenti le retribuzioni variabili da applicare fino all’esercizio 2022 e agli esercizi successivi.

    - Pubblicità -

    Social

    TG Online Grigioni News del 04.06.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    690,032,279
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 3:59
    Italy
    25,870,833
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 3:59
    Spain
    13,890,555
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 3:59
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 3:59
    Germany
    38,428,685
    Total confirmed cases
    Updated on 8 June 2023 3:59

    - Pubblicità -

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Ipotesi: nuovo modello di sviluppo sistema solare di Luca Bandini

    Il nostro sistema solare, viene definito unanimemente da tutto il mondo scientifico, come sistema...

    Rapinatore di Zizers si consegna alla polizia e inizia la sua condanna anticipata

    Un uomo di 22 anni, residente nel cantone di San Gallo, si è consegnato...

    Incidente in un’area di servizio a Maienfeld: auto danneggiata in seguito a una collisione

    Il 06/07/2023, un incidente si è verificato nell'area di servizio di Heidiland a Maienfeld....

    Incidente a Laax: motociclista ferito dopo una caduta

    Il 6 luglio 2023, un motociclista di 60 anni è rimasto ferito dopo una...

    _