Altro

    Prevenzione del cancro gastrointestinale con Dr. med. Gianfranco Zala e Fernando Iseppi

    Coira (Scuola cantonale grigione, aula magna Plessur), 22 febbraio 2023, ore 18.00 Una conferenza organizzata dalla Pgi Coira e dalla Sucietà Pusc’ciavin Coira.

    l fumo, un’alimentazione sregolata, l’insufficiente protezione solare, la sedentarietà: sono numerosi i fattori che, secondo la Lega svizzera contro il cancro, aumentano il rischio di contrarre il cancro. Stando ai dati della Lega addirittura quasi un terzo delle malattie oncologiche potrebbe essere evitato con la giusta prevenzione. Che cosa significa però esattamente “prevenzione”? È sufficiente non fumare e limitare il consumo di bevande alcoliche per promuovere uno stile di vita sano? A quali sintomi e segnali del corpo bisogna prestare attenzione? Esistono dei test che possono diagnosticare in maniera precoce un tumore? Se sì, da quando sono consigliati? Considerato che il cancro colorettale è il secondo tumore maligno più frequente nelle donne e il terzo negli uomini, e il rischio di ammalarsi aumenta drasticamente a partire dai 50 anni di età, chiarire questi dubbi assume fondamentale importanza. A queste e molte altre domande cercherà di rispondere il Dr. med. Gianfranco Zala. Originario di Brusio, Zala si è laureato in medicina all’Università di Zurigo per specializzarsi in seguito in gastroenterologia ed epatologia. Negli anni Novanta si è stabilito a Coira per praticare la sua attività e dal 2018 è diventato direttore medico del programma di prevenzione del cancro colorettale nei Grigioni, come anche membro del comitato direttivo di Swiss Cancer Screening. Saranno proprio le tipologie di cancro che affliggono l’apparato gastrointestinale al centro di questa conferenza, dove il dottor Zala condividerà la propria expertise in materia in compagnia di Fernando Iseppi.

    L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico.

    Fernando Iseppi si è laureato in lettere e storia all’Università di Zurigo con una tesi su Italo Calvino nel 1981. È stato docente di italiano e storia presso la Scuola cantonale grigione per 35 anni, come anche membro del Consiglio di fondazione di Pro Helvetia. È autore di numerosi studi e pubblicazioni sui Grigioni ed è stato redattore dell’edizione italiana della Storia dei Grigioni (2000).

    Informazioni di contatto

    coira@pgi.ch – www.pgi.ch/coira – +41 81 252 86 16

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,446,183
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Switzerland
    4,405,433
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Germany
    38,426,308
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Consigliere federale Cassis presiede riunione ONU sulla sicurezza nucleare della centrale di Zaporizhzhia

    Il Consiglio di sicurezza dell'ONU si riunirà il 30 maggio per discutere della protezione...

    Il Presidente della Confederazione partecipa al vertice della Comunità politica europea a Chisinau

    Il Presidente della Confederazione, Berset, partecipa al secondo vertice della Comunità politica europea (CPE)...

    LUSO COLOR DI PAZZALLO: LEADER IN PITTURA E PULIZIA DI STABILI

    Diego ha inaugurato la sua impresa individuale LUSO COLOR nel maggio 2018, ma la...

    Erdogan rieletto presidente della Turchia: i risultati ufficiali in arrivo

    Gran finale, la Commissione elettorale suprema della Turchia ha annunciato che Recep Tayyip Erdogan...

    _