Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Prevenzione del cancro gastrointestinale con Dr. med. Gianfranco Zala e Fernando Iseppi

    - Pubblicità -

    Coira (Scuola cantonale grigione, aula magna Plessur), 22 febbraio 2023, ore 18.00 Una conferenza organizzata dalla Pgi Coira e dalla Sucietà Pusc’ciavin Coira.

    l fumo, un’alimentazione sregolata, l’insufficiente protezione solare, la sedentarietà: sono numerosi i fattori che, secondo la Lega svizzera contro il cancro, aumentano il rischio di contrarre il cancro. Stando ai dati della Lega addirittura quasi un terzo delle malattie oncologiche potrebbe essere evitato con la giusta prevenzione. Che cosa significa però esattamente “prevenzione”? È sufficiente non fumare e limitare il consumo di bevande alcoliche per promuovere uno stile di vita sano? A quali sintomi e segnali del corpo bisogna prestare attenzione? Esistono dei test che possono diagnosticare in maniera precoce un tumore? Se sì, da quando sono consigliati? Considerato che il cancro colorettale è il secondo tumore maligno più frequente nelle donne e il terzo negli uomini, e il rischio di ammalarsi aumenta drasticamente a partire dai 50 anni di età, chiarire questi dubbi assume fondamentale importanza. A queste e molte altre domande cercherà di rispondere il Dr. med. Gianfranco Zala. Originario di Brusio, Zala si è laureato in medicina all’Università di Zurigo per specializzarsi in seguito in gastroenterologia ed epatologia. Negli anni Novanta si è stabilito a Coira per praticare la sua attività e dal 2018 è diventato direttore medico del programma di prevenzione del cancro colorettale nei Grigioni, come anche membro del comitato direttivo di Swiss Cancer Screening. Saranno proprio le tipologie di cancro che affliggono l’apparato gastrointestinale al centro di questa conferenza, dove il dottor Zala condividerà la propria expertise in materia in compagnia di Fernando Iseppi.

    L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico.

    Fernando Iseppi si è laureato in lettere e storia all’Università di Zurigo con una tesi su Italo Calvino nel 1981. È stato docente di italiano e storia presso la Scuola cantonale grigione per 35 anni, come anche membro del Consiglio di fondazione di Pro Helvetia. È autore di numerosi studi e pubblicazioni sui Grigioni ed è stato redattore dell’edizione italiana della Storia dei Grigioni (2000).

    Informazioni di contatto

    coira@pgi.ch – www.pgi.ch/coira – +41 81 252 86 16

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 23.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    PTEK DI GRONO: VENDITA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSA

    La società Ptek, fondata da Paolo Beraud nel 2019 nella regione di Mesolcina, si...

    STYLE ME DI BOTTONI PAOLA: IL TUO PARRUCCHIERE A LUGANO

    Avere un’immagine curata è sempre fonte di sicurezza e benessere. L’autostima ne beneficia e...

    ESTETICA LUGANO SAGL PRESENTA IL LASER ASCLEPION – MEDIO STAR NEXT PRO: “DIFFIDATE DAGLI SCONTI ECCESSIVI E PUNTATE SULLA QUALITÀ PER LA VOSTRA SALUTE”

    Nell'era moderna, l'epilazione laser si sta affermando come la soluzione definitiva per eliminare i...

    BIEN HON MATTIA TRAN – BIENART: L’ARTISTA CONTEMPORANEA CHE PORTA IL TICINO NEL MONDO

    Nella vibrante scena artistica contemporanea, emergono talvolta figure eccezionali che incarnano una commistione unica...

    _