Altro

    Asi (autismo svizzera italiana) nata nel 1989 e conta oggi oltre 200 soci

    La missione di asi è quella di sensibilizzare e partecipare alla costruzione di una società più informata e consapevole, ma soprattutto più solidale e inclusiva nei confronti delle persone che vivono questa condizione. Asi si pone come luogo di ascolto dei bisogni, di accoglienza e accompagnamento delle famiglie, nelle diverse fasi della vita, in particolare nei momenti di difficoltà, quali l’impatto con la diagnosi, l’inserimento scolastico, l’adolescenza, l’orientamento professionale, sino al tema dell’Oltre e dopo di noi. Attraverso l’Antenna Autismo Ticino, che gestisce dall’aprile 2021, offre ascolto e conforto giornalmente, informando e orientando verso i servizi che operano sul territorio. Settimanalmente propone incontri di Auto Aiuto per familiari e Atelier gestiti da professionisti, dove poter sperimentare momenti di benessere e condivisione attraverso le diverse forme artistiche, in particolare il canto, la musica e il teatro. Propone inoltre attività quali “Tennis per tutti”, passeggiate nei boschi e altri momenti a contatto con la natura.

    Nel mese di agosto organizza una vacanza per le famiglie a San Bernardino.

    Grande importanza viene data al dialogo con le istituzioni, il mondo politico, culturale e i media.

    Asi partecipa alla Commissione Autismo Ticino per i problemi dell’Autismo e alla Piattaforma cantonale dei familiari curanti; collabora strettamente con la Fondazione ARES per la promozione di azioni che possano migliorare la qualità di vita e un’adeguata formazione. Per celebrare i 30 anni di attività, asi ha realizzato un KIT che viene offerto alle famiglie, che presentiamo attraverso la prefazione del Prof. Antonio Persico:

    «Il Kit Autismo che vi offre asi mi pare di poter affermare che si ponga due scopi: in- formare e accomagnare.
    Informare significa «accendere la luce dove prima c’era il buio».

    Informare è quindi un primo passo molto meritorio, perché significa mettere le perso- ne in grado di fare le scelte giuste.
    Ci sono esperti in grado di fornirvi tutto il supporto necessario. Ci sono genitori che prima di voi hanno dovuto affrontare la stessa sfida e che sono disponibili ad aiutarvi da vicino, dandovi preziosi suggerimenti basati sulla loro esperienza diretta. Non scegliete di essere soli: questa battaglia si vince affrontandola tutti insieme, uniti dall’amore per i nostri bambini-ado- lescenti-uomini e donne con autismo, che tanto possono dare alla nostra società, se solo riusciremo a metterli nelle condizioni di poterlo fare.»

    Il sostegno di ogni socio è prezioso e fondamentale per il futuro dell’associazione e per promuovere nuovi progetti, iniziative e attività che possano favorire il benessere e la solidarietà.

    Se volete avere maggiori informazioni sulle attività svolte dall’associazione asi potete dare uno sguardo al sito web www.autismo.ch e sulla pagina Facebook asi-autismo svizzera italiana, oppure telefonando allo 091 857 99 33.

    Per sostenere l’associazione potete diventare soci versando la tassa di Fr. 50.- o facendo una donazione sul conto presso la Banca Raffeisen Colline del Ceresio, IBAN CH53 8080 8004 3961 1219 1.

    L’associazione ha sede in Via Medi 8 6932 a Breganzona nel Canton Ticino.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,556,779
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Germany
    38,427,244
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Cambiamenti di personale nella Polizia cantonale dei Grigioni

    Il tenente colonnello Gianfranco Albertini, vice comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, ha deciso...

    Consiglio di sicurezza dell’ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

    La Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina...

    Armasuisse presenta il nuovo sito web “Marchi Militari” per la vendita online di prodotti militari di alta qualità

    Armasuisse, l'agenzia federale svizzera responsabile della fornitura di attrezzature e servizi alle forze armate...

    Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in calo del 1,3% ad aprile 2023

    Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), il commercio al dettaglio in...

    _