Altro

    «La memoria dell’acqua nelle ‘rovine ed profluvi’ del 1772 e 1834 in Valposchiavo»

    Nell’ambito della rassegna dedicata alle catastrofi naturali causate dall’acqua (Teatro Fenice, Mostra temporanea Acqua – Vita e lavoro del Museo Poschiavino), la Pgi Valposchiavo propone «La memoria dell’acqua nelle ‘rovine ed profluvi’ del 1772 e 1834 in Valposchiavo», una conferenza di Fernando Iseppi, che si terrà sabato 17 settembre 2022, presso la Sala di Casa Torre a Poschiavo, un’occasione di approfondimento sul tema delle alluvioni che hanno colpito Poschiavo nel corso della storia, con particolare riferimento a quelle del 1772 e del 1834, e della grande stagione di ricostruzione che ne seguí.

    Anche in Valposchiavo, come in tutta la regione alpina, il corso dei fiumi, torrenti e ruscelli (con l’azione delle forze naturali in forma di frane, colate detritiche, smottamenti e alluvioni) ha modellato e modella tutt’oggi il paesaggio, condizionando la scelta degli insediamenti e la storia dell’uomo che vi vive.

    Con «La memoria dell’acqua nelle ‘rovine ed profluvi’ del 1772 e 1834 in Valposchiavo», lo storico Fernando Iseppi presenterà la dinamica di questi fenomeni sulla scorta delle due catastrofiche alluvioni del 1772 e del 1834 che colpirono Poschiavo, con un’attenzione particolare anche al comportamento degli abitanti del tempo. Dalla lettura di cronache coeve, Iseppi illustrerà la percezione, la sensibilità della gente e la reazione in situazioni estreme, così come l’atteggiamento politico rivolto a risolvere la questione della ricostruzione, del risarcimento dei danni e del finanziamento delle opere di protezione. E proprio riguardo alla costruzione di ripari solidi e sicuri, Iseppi ha preso in esame il progetto di un pioniere dell’ingegneria fluviale, Richard La Nicca (1794-1883) che, in qualità di ingegnere cantonale, insegnò come correggere i fiumi e costruire ripari secondo concetti scientifici.

    Attraverso le immagini di questo interessante progetto, Fernando Iseppi mostrerà come in quel frangente l’ingegneria fluviale mirasse anzitutto a garantire protezione alla popolazione e indirettamente anche a un profitto economico, senza però curarsi delle ricadute sulla natura o sull’ambiente. Duecento anni dopo i grandi lavori di messa in sicurezza del fondovalle, l’attenzione va oltre questo scopo primario, proponendo una gestione dell’acqua più oculata, più sensibile all’ambiente e più compatibile con la natura dei corsi d’acqua. Rinaturare, rivitalizzare, riqualificare e proteggere – in senso lato – sono oggi le parole d’ordine di ogni intervento sui corsi d’acqua.

    ***

    Biografia

    Fernando Iseppi laureato in lettere e storia all’Università di Zurigo, è stato docente di italiano e storia presso la Scuola Cantonale per 35 anni. E’ autore di numerosi studi e pubblicazioni sui Grigioni ed è stato redattore dell’edizione italiana della Storia dei Grigioni (2000).

    Conferenza

    Sabato 17 settembre 2022, ore 17

    Poschiavo, Sala Casa Torre

    Ingresso libero.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,556,779
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Germany
    38,427,244
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Cambiamenti di personale nella Polizia cantonale dei Grigioni

    Il tenente colonnello Gianfranco Albertini, vice comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, ha deciso...

    Consiglio di sicurezza dell’ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

    La Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina...

    Armasuisse presenta il nuovo sito web “Marchi Militari” per la vendita online di prodotti militari di alta qualità

    Armasuisse, l'agenzia federale svizzera responsabile della fornitura di attrezzature e servizi alle forze armate...

    Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in calo del 1,3% ad aprile 2023

    Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), il commercio al dettaglio in...

    _