Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Il tasso ipotecario di riferimento aumenta all’1,5% in Svizzera: ecco ciò che gli inquilini e i proprietari devono sapere

    - Pubblicità -

    Il tasso ipotecario di riferimento per i contratti di locazione in Svizzera è stato aumentato all’1,5% dal 2 giugno 2023, in crescita di 0,25 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Questo tasso viene pubblicato trimestralmente dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) e viene utilizzato come base per stabilire gli affitti in tutta la Svizzera.

    Il tasso d’interesse medio, ponderato in base al volume dei crediti ipotecari svizzeri, è stato calcolato al 31 marzo 2023 ed è passato dall’1,33% all’1,44% rispetto al trimestre precedente. Con l’arrotondamento commerciale, il tasso d’interesse di riferimento si attesta all’1,5%. Questo livello sarà mantenuto finché il tasso medio non scenderà sotto l’1,38% o non supererà l’1,62%.

    In linea di principio, i proprietari hanno diritto ad aumentare l’affitto del 3% ai sensi del diritto della locazione, solo se l’affitto attuale si basa sul precedente tasso d’interesse di riferimento dell’1,25%, valido dal 3 marzo 2020. Se l’affitto si basa ancora su un tasso dell’1,5%, non è consentito aumentarlo in base al tasso d’interesse di riferimento. Se invece si basa su un tasso anteriore, pari o superiore all’1,75%, in genere gli inquilini hanno ancora diritto a una riduzione.

    Oltre alla variazione del tasso d’interesse di riferimento, ci sono altri fattori di costo che possono contribuire all’aumento del canone di locazione. Ad esempio, la variazione dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (rincaro) può comportare un aumento del canone di locazione fino al 40%. Inoltre, una variazione dei costi di manutenzione e di esercizio può comportare un adeguamento del canone di locazione.

    L’OLAL (Ordinanza concernente la locazione e l’affitto di locali d’abitazione o commerciali) è la base legale per la determinazione del tasso ipotecario di riferimento per le pigioni in tutta la Svizzera. Dal 10 settembre 2008, il tasso ipotecario di riferimento per la determinazione delle pigioni è stato unificato e ha sostituito quello precedentemente determinante nei singoli Cantoni per le ipoteche a tasso variabile.

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 24.09.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    LA PENSIONE DELLA ZIA LU DEL MALCANTONE: LA MIGLIORE CURA E COMPAGNIA PER IL TUO CAGNOLINO!

    Nel cuore della pittoresca regione del Malcantone, dove la natura selvaggia abbraccia le montagne...

    LA PASTICCERIA DI FLAVIO DI VIGANELLO E BESSO: L’ARTE DOLCE DAL 1997

    Nel cuore di Lugano, la Pasticceria di Flavio è una gemma culinaria che ha...

    NUOVA FROSIO SAGL – BIOGGIO: GLI ESPERTI DELLA PAVIMENTAZIONE DAL 1977

    La Nuova Frosio è stata fondata nel 1977 dall’omonimo Ivo Frosio, celebre calciatore della...

    ORTHODONTIC LAB DI ANGELO MINISCI A CHIASSO: PASSIONE ED INNOVAZIONE PER IL TUO SORRISO PERFETTO

    Il percorso verso un sorriso perfetto è spesso segnato da un impegno straordinario da...

    _