Altro

    La Pgi a sostegno delle lingue nazionali nella formazione degli impiegati di commercio

    La Pgi a sostegno delle lingue nazionali nella formazione degli impiegati di commercio.

    La posizione dell’insegnamento delle lingue nazionali quali seconde lingue nella formazione dei futuri impiegati di commercio continua a muoversi in acque agitate. Nella sua formulazione originale, infatti, la riforma «Impiegati di commercio 2022» prevede lo studio obbligatorio di una sola lingua “straniera”. Ad inizio marzo la Pro Grigioni Italiano (Pgi) si era già espressa con forza a sostegno di una variante che sancirebbe l’obbligatorietà dello studio di una seconda lingua nazionale in tutta la Svizzera, evitando così il francese nella Svizzera tedesca e l’italiano nel Cantone dei Grigioni possano essere via via scalzati dai piani di studio della maggior parte degli studenti per fare posto all’inglese. Questa variante, ricordiamo, è stata proposta a seguito delle preoccupazioni espresse lo scorso anno da parte della stessa Pgi e quindi del Forum per l’italiano in Svizzera, del Forum Helveticum e dei consiglieri nazionali Anna Giacometti e Marco Romano. Tale variante ha ottenuto l’appoggio di tutti i Cantoni romandi, eccetto Ginevra, e del Canton Ticino.

    La prima indagine conoscitiva si è conclusa il 20 aprile e due settimane dopo è stata lanciata una seconda indagine, senza quasi attendere i risultati della precedente. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione ha divulgato una nuova variante proposta dalla Conferenza svizzera dei rami di formazione e degli esami commerciali. Il testo proposto renderebbe nuovamente obbligatorio lo studio di due lingue “straniere”, però al contrario di quanto avviene oggi, il numero di ore d’insegnamento rispettivamente riservato alle due lingue (prima e seconda lingua “straniera”) non sarà affatto equivalente.

    Ben vengano le due lingue chiaramente, eppure diversi segnali lasciano trapelare che questo compromesso sia in realtà stato elaborato per evitare l’approvazione della prima variante e quindi permettere ad alcuni Cantoni di dare la precedenza all’inglese, anziché per “salvare” l’insegnamento delle lingue nazionali.

    In questa seconda indagine conoscitiva, con scadenza il 4 giugno prossimo, la Pgi continua perciò a sostenere la variante dell’art. 4 dell’ordinanza affinché sia assicurata la priorità delle lingue nazionali nella formazione dei futuri impiegati di commercio. Contemporaneamente la Pgi accoglie anche la nuova variante dell’art. 5 della stessa ordinanza, che prevede quindi l’insegnamento di una seconda lingua straniera, ma solo a patto che questa completi l’approvazione della prima variante e non sia considerata come alternativa.

    Sul sito della Pgi è a disposizione la presa di posizione completa.

    https://www.pgi.ch/it/news/seconda-indagine-impiegati-di-commercio-2022

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,556,779
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48
    Germany
    38,427,244
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 20:48

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Cambiamenti di personale nella Polizia cantonale dei Grigioni

    Il tenente colonnello Gianfranco Albertini, vice comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, ha deciso...

    Consiglio di sicurezza dell’ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

    La Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina...

    Armasuisse presenta il nuovo sito web “Marchi Militari” per la vendita online di prodotti militari di alta qualità

    Armasuisse, l'agenzia federale svizzera responsabile della fornitura di attrezzature e servizi alle forze armate...

    Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in calo del 1,3% ad aprile 2023

    Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), il commercio al dettaglio in...

    _