Altro

    Distilleria Jelmini – Una lunga tradizione di qualità e affidabilità


    Per la loro eleganza e la loro forza, i distillati sono molto apprezzati in Svizzera (e non solo). Per definizione, si tratta di miscele di acqua e alcol, che vanno gustate sempre senza esagerare, in piccoli bicchieri. Infatti, la maggior parte dei distillati, spesso scelti pe concludere i pasti, presenta una gradazione alcolica molto alta. Nel Canton Ticino, per il servizio di distillazione ci si può rivolgere alla Distilleria Jelmini, con sede a Mendrisio. Da più di 30 anni, Distilleria Jelmini fornisce ai suoi clienti una varietà di prodotti, molto apprezzati non solo per il gusto raffinato ma anche per l’ottima qualità. La storia di Distilleria Jelmini inizia tra il 1989 e il 1990. In quegli anni l’azienda avvia le sue operazioni con la scelta di recuperare l’alambicco del Signor Carlo Camponovo di Mendrisio. Dopo un paio di anni di attività solo per clientela privata, l’impresa decide di fornire i suoi servizi anche alle cantine del territorio limitrofo. Per ampliare la sua attività, decide di acquisire gli alambicchi della famiglia Tettamanti di Morbio. Si tratta in particolare di due macchine per la distillazione a tre vasi, con una sola uscita per il distillato.

    Poi, nel 2005, l’impresa provvede a rinnovarsi, installando l’alambicco “Christian Carl”, originario della Germania. Questo apparecchio consente la distillazione di 8/9 quintali di vinacce per volta, per un totale di 35 quintali al giorno. Grazie all’alambicco “Christian Carl” l’impresa riesce a produrre distillati con più aromi e più moderni. Insomma, negli ultimi 30 anni, Distilleria Jelmini ha fatto tanta strada ed è riuscita a guadagnarsi la fiducia di tantissimi clienti, con diverse esigenze. Al giorno d’oggi si occupa di distillazione sia per aziende sia per privati. A questi ultimi è tuttavia richiesto di partire da ordini che richiedano un minimo di 50 Kg di materie prime. Desiderando realizzare prodotti che si distinguando per la loro qualità e il loro sapore raffinato, Distilleria Jelmini si è dotata degli apparecchi per la distillazione più tecnologici e efficienti sul mercato. Inoltre, nella resa dei servizi viene garantito un altissimo livello di cura dei dettagli, contando su un personale appassionato. Perciò, i distillati prodotti dall’impresa possiedono riconoscimenti e certificazioni. Ciò viene particolarmente apprezzato dai maggiori produttori di vino del Sottoceneri, che in questi anni si sono affidati a Distilleria Jelmini proprio per la sua competenza.

    Quali distillati vengono prodotti da Distilleria Jelmini? Innanzitutto, i classici distillati sono molto richiesti. Acquavite, grappa, distillati di frutta o liquori: non importa quale sia la particolare preferenza o esigenza del cliente, Distilleria Jelmini viene incontro a tutti. Tuttavia, l’offerta non si limita alla produzione dei classici distillati. Infatti, l’impresa cerca di portare sempre nuovi prodotti e servizi. Ad esempio, è stata avviata negli ultimi anni una collaborazione con la marca Bisbino per la produzione del loro Gin. In questo modo, Distilleria Jelmini è diventata la prima distilleria nel panorama del Ticino a produrre Gin. Nonostante l’ampliamento dell’offerta, Distilleria Jelmini rimane Fedele allo spirito tradizionale, con la stessa passione che ha spinto l’inizio delle attività. Per la qualità dei servizi e la sua  affidabilità, Distilleria Jelmini è riconosciuta come l’impresa leader nel settore della produzione di distillati per private e aziende nel Canton Ticino.

    Se siete incuriositi dalle attività svolte da Distilleria Jelmini, non esitate a visitare il loro sito www.distilleriajelmini.ch. Potrete avere informazioni più dettagliate sui servizi svolti, dando uno sguardo a foto e video che mostrano il metodo utilizzato dalla distilleria. Potete inoltre contattarli all’indirizzo email jelmini.grappa@bluewin.ch o al loro numero di telefono +41 794441904. Un membro dello staff vi risponderà il prima possibile e chiarirà ogni vostro dubbio.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,557,099
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Germany
    38,427,244
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Cambiamenti di personale nella Polizia cantonale dei Grigioni

    Il tenente colonnello Gianfranco Albertini, vice comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, ha deciso...

    Consiglio di sicurezza dell’ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

    La Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina...

    Armasuisse presenta il nuovo sito web “Marchi Militari” per la vendita online di prodotti militari di alta qualità

    Armasuisse, l'agenzia federale svizzera responsabile della fornitura di attrezzature e servizi alle forze armate...

    Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in calo del 1,3% ad aprile 2023

    Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), il commercio al dettaglio in...

    _