Altro

    Cambiamenti climatici mettono a dura prova i boschi svizzeri

    I boschi svizzeri sono in difficoltà a causa dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi. La siccità, la canicola, le tempeste e le gelate tardive hanno indebolito gli alberi, rendendoli più vulnerabili alle malattie e alle infestazioni da insetti. La Confederazione, i Cantoni, i proprietari di bosco e l’industria del legno stanno collaborando per mantenere un ecosistema forestale vario, resiliente e in grado di adattarsi.

    Durante una conferenza stampa tenutasi nell’Ajoie (JU) il 4 maggio 2023, il Cantone del Giura, la Conferenza per la foresta, la fauna e il paesaggio (CFP) e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) hanno presentato la situazione e le sfide da affrontare. Le tempeste più frequenti, le siccità prolungate e l’aumento delle infestazioni da bostrico stanno minando la salute della foresta e aumentando il rischio di incendi boschivi.

    Katrin Schneeberger, direttrice dell’UFAM, ha dichiarato che “la progressione dei cambiamenti climatici supera la capacità naturale di adattamento dell’ecosistema forestale. Spetta dunque a noi intervenire per aiutare l’ecosistema ad adattarsi”. I Cantoni stanno già implementando misure urgenti per mantenere stabili i popolamenti forestali clima-sensibili e garantire la sicurezza nei boschi destinati allo svago.

    Il Cantone del Giura ha subito pesanti ripercussioni a causa dei cambiamenti climatici, con centinaia di ettari di faggete seccati e morti nel 2019. David Eray, consigliere di Stato giurassiano e membro del comitato della CFP, ha sottolineato che “dopo aver gestito l’urgenza e i rischi connessi alla sicurezza, si tratta ora di affrontare il passaggio a foreste adattate a un clima più caldo e più secco. Una transizione è possibile solo attraverso una gestione forestale moderna, misure selvicolturali mirate e un impegno a lungo termine di proprietari di bosco e professionisti del settore”.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,557,099
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Switzerland
    4,405,938
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49
    Germany
    38,427,244
    Total confirmed cases
    Updated on 31 May 2023 21:49

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Cambiamenti di personale nella Polizia cantonale dei Grigioni

    Il tenente colonnello Gianfranco Albertini, vice comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, ha deciso...

    Consiglio di sicurezza dell’ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

    La Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina...

    Armasuisse presenta il nuovo sito web “Marchi Militari” per la vendita online di prodotti militari di alta qualità

    Armasuisse, l'agenzia federale svizzera responsabile della fornitura di attrezzature e servizi alle forze armate...

    Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in calo del 1,3% ad aprile 2023

    Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), il commercio al dettaglio in...

    _