Altro

    La COMCO indaga su dei possibili accordi nel mercato dei profumi

    La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un’inchiesta nel settore dei profumi. Si sospetta che dei produttori si siano accordati.

    La COMCO dispone di indizi secondo cui diverse imprese attive nella produzione di profumi (“fragrances”) avrebbero violato la legge sui cartelli. Si sospetta che queste imprese abbiano coordinato la loro politica dei prezzi, impedito ai loro concorrenti di fornire determinati clienti e limitato la produzione di determinati profumi. I profumi sono utilizzati in particolare nella fab-bricazione di numerosi prodotti, tra cui cosmetici, prodotti per la cura personale, detergenti e prodotti per la pulizia. Le imprese coinvolte nell’inchiesta sono Firmenich International SA (Ginevra), Givaudan SA (Ginevra), International Flavors & Fragrances Inc. (USA) et Symrise AG (Germania).

    Delle perquisizioni sono state condotte in diversi luoghi. Queste sono state effettuate d’intesa con altre autorità della concorrenza, nominatamente la Commissione europea, l’US Department of Justice Antitrust Division e la britannica Competition and Markets Authority.

    Nel corso dell’inchiesta, verrà esaminato se esistono effettivamente delle limitazioni alla concorrenza vietate dal diritto dei cartelli. La presunzione d’innocenza si applica alle imprese.

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,402,313
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 0:57
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 0:57
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 0:57
    Switzerland
    4,405,433
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 0:57
    Germany
    38,426,308
    Total confirmed cases
    Updated on 29 May 2023 0:57

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Programma di gestione delle scorie 2021: pareri e risultati della verifica

    La Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) ha presentato all'Ufficio...

    Da luglio condanne più severe per reati violenti

    Dal prossimo mese di luglio, le pene per i reati violenti subiranno un'armonizzazione che...

    Influenza aviaria in Svizzera: misure di protezione per il pollame domestico

    L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha emesso un'ordinanza per proteggere...

    Sondaggio UFAG: 90% dei consumatori preferisce alimenti svizzeri e il prezzo diventa un fattore importante

    I risultati di un sondaggio condotto dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) hanno rivelato che il...

    _