Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Lukas Bärfuss dona il suo archivio alla Biblioteca nazionale svizzera

    - Pubblicità -

    L’Archivio svizzero di letteratura della Biblioteca nazionale svizzera ha annunciato l’acquisizione dell’archivio letterario di Lukas Bärfuss, uno dei più importanti autori contemporanei di lingua tedesca. La donazione comprende una vasta gamma di materiali, tra cui bozze, documenti di ricerca e testi sulla sua attività culturale, e arricchisce notevolmente la collezione dell’Archivio svizzero di letteratura. Lukas Bärfuss ha deciso di donare i materiali d’archivio degli ultimi 25 anni alla Biblioteca nazionale svizzera, consentendo così alla ricerca e al pubblico di trattare e approfondire le sue opere. Lo scrittore e drammaturgo Lukas Bärfuss è una figura di spicco della scena letteraria in Svizzera e all’estero. Grazie ai suoi racconti «Die toten Männer» e «Malinois» e ai romanzi «Koala» e «Hagard», Bärfuss si è fatto conoscere a livello internazionale. Ha all’attivo più di 30 drammi, come ad esempio «Die sexuellen Neurosen unserer Eltern» e «Meienbergs Tod», che hanno lasciato il segno nel teatro contemporaneo ben oltre la Svizzera. Nei saggi affronta temi di attualità come la migrazione, il colonialismo, la tossicodipendenza o il divario tra Nord e Sud del mondo, riflettendo a volte in modo provocatorio sulla responsabilità storica della Svizzera. Le sue opere, acclamate e pluripremiate, sono state finora tradotte in 20 lingue. L’archivio di Lukas Bärfuss documenta il processo di creazione delle sue opere e il loro impatto sulla società. Comprende i primi lavori (poesie, racconti e drammi), tra cui alcuni inediti, bozze, materiale di ricerca per i suoi drammi e romanzi, discorsi e testi sulla sua variegata attività culturale, cartelle stampa, programmi e traduzioni. Particolarmente significative sono le prime stesure delle sue opere, scritte a penna d’oca. La donazione dell’archivio di Bärfuss amplia notevolmente la collezione dell’Archivio svizzero di letteratura e rafforza il suo ruolo di istituzione della memoria per la letteratura del Duemila. La Biblioteca nazionale svizzera (BN) colleziona gli Helvetica, ossia testi, immagini e documenti sonori inerenti alla Svizzera, conservando così la memoria collettiva del nostro Paese. Inoltre, in collaborazione con altre istituzioni, permette al grande pubblico di accedere al patrimonio culturale della Svizzera. Grazie al suo ruolo centrale di istituzione della memoria crea un ponte tra il passato e il futuro, passando per il presente. In tal modo rispecchia la pluralità culturale e linguistica della Svizzera promuovendo la condivisione e l’innovazione. Lukas Bärfuss è membro della Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung (accademia tedesca della lingua e della letteratura) ed è uno dei pochi autori svizzeri ad aver ricevuto il premio Georg Büchner (nel 2019) e il dottorato onorario dell’Università di Friburgo (nel 2022). La sua decisione di cedere ora il suo archivio dimostra la volontà di cercare la collaborazione e il dialogo con l’Archivio svizzero di letteratura, la ricerca e la società. Considera il suo archivio un contributo alla riflessione sugli avvenimenti contemporanei, che nelle sue opere sono contestualizzati storicamente e diventano subito percettibili. L’Archivio svizzero di letteratura è stato fondato nel 1991 per volontà di Friedrich Dürrenmatt ed è una delle istituzioni culturali più importanti del paese. L’Archivio conserva oltre 400 lasciti e archivi letterari nonché biblioteche di autori e autrici del Novecento e del Duemila. La Biblioteca nazionale svizzera è un’istituzione dell’Ufficio federale della cultura che promuove la condivisione della cultura svizzera attraverso la conservazione del patrimonio culturale del paese.

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 23.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    PTEK DI GRONO: VENDITA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSA

    La società Ptek, fondata da Paolo Beraud nel 2019 nella regione di Mesolcina, si...

    STYLE ME DI BOTTONI PAOLA: IL TUO PARRUCCHIERE A LUGANO

    Avere un’immagine curata è sempre fonte di sicurezza e benessere. L’autostima ne beneficia e...

    ESTETICA LUGANO SAGL PRESENTA IL LASER ASCLEPION – MEDIO STAR NEXT PRO: “DIFFIDATE DAGLI SCONTI ECCESSIVI E PUNTATE SULLA QUALITÀ PER LA VOSTRA SALUTE”

    Nell'era moderna, l'epilazione laser si sta affermando come la soluzione definitiva per eliminare i...

    BIEN HON MATTIA TRAN – BIENART: L’ARTISTA CONTEMPORANEA CHE PORTA IL TICINO NEL MONDO

    Nella vibrante scena artistica contemporanea, emergono talvolta figure eccezionali che incarnano una commistione unica...

    _