Altro

    “Le lingue immaginarie. Creazioni e ri-creazioni”. Laboratorio di lingue inventate

    La Pgi Valposchiavo organizza il laboratorio “Le lingue immaginarie. Creazioni e ri-creazioni”, un corso di lingue inventate, oggi conosciute anche come Conlang, un’opportunità per approfondire, confrontarsi e creare nuove lingue personali.

    “Le lingue immaginarie. Creazioni e ri-creazioni” è un laboratorio linguistico che la Pgi Valposchiavo propone in collaborazione con Paolo Albani, linguista, scrittore, poeta visivo e perfomer toscano, esperto in “lingue immaginarie”. L’appuntamento è per domenica 30 ottobre 2022 a Poschiavo, presso la Sala del Vecchio Monastero.

    Il corso si rivolge ad adulti e a ragazzi con età maggiore di 15 anni ed è finalizzato a sensibilizzare i partecipanti agli aspetti insoliti, bizzarri e curiosi del linguaggio, in un approccio ludico in cui le “nuove” lettere inventate sono considerate “oggetti” da modificare e manipolare.

    I partecipanti si cimenteranno direttamente nella produzione di una lingua inventata e – con il supporto del tutor – avranno l’opportunità di percorrere nuove vie per costruire alfabeti, parole e storie immaginari dando libero corso alla propria creatività. 

    A conclusione del laboratorio seguiranno l’esposizione e il commento dei testi prodotti, con un approfondimento sul tema l’“italiano immaginario” a cura dello stesso Paolo Albani e un intervento di Simone Pellicioli, docente e critico letterario, appassionato conoscitore della lingua dell’opera di Tolkien, che ci condurrà nell’affascinante mondo della lingua elfica.

    Programma della giornata domenica 30 ottobre 2022

    8.30 – 11.30 Laboratorio

    11.30 – 12.30 Pausa

    12.30 – 15.30 Laboratorio

    16.30 – 17.15 Paolo Albani, Commento ai testi prodotti e intervento L’italiano immaginario

    17.15 – 18.00 Simone Pellicioli, Le lingue di Tolkien – Dal greco all’elfico

    Conclusione

    Informazioni

    Luogo: Poschiavo, Sala del Vecchio Monastero
    Durata del laboratorio: 6 ore (dalle 8.30 alle 15.30 – pausa di un’ora)

    Quota d’iscrizione: CHF 80.-; per soci Pgi e studenti CHF 60.-
    Termine iscrizioni: 15 ottobre 2022
    Numero limitato di posti

    Iscrizioni e informazioni: Pgi Valposchiavo – valposchiavo@pgi.ch – +41 (0)81 834 63 17

    Social

    TG Online Grigioni News del 28.05.2023

    COVID - ALL COUNTRIES
    689,446,183
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Italy
    25,857,572
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Spain
    13,868,227
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Switzerland
    4,405,433
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14
    Germany
    38,426,308
    Total confirmed cases
    Updated on 30 May 2023 3:14

    - Pubblicità -

    Altri articoli

    Consigliere federale Cassis presiede riunione ONU sulla sicurezza nucleare della centrale di Zaporizhzhia

    Il Consiglio di sicurezza dell'ONU si riunirà il 30 maggio per discutere della protezione...

    Il Presidente della Confederazione partecipa al vertice della Comunità politica europea a Chisinau

    Il Presidente della Confederazione, Berset, partecipa al secondo vertice della Comunità politica europea (CPE)...

    LUSO COLOR DI PAZZALLO: LEADER IN PITTURA E PULIZIA DI STABILI

    Diego ha inaugurato la sua impresa individuale LUSO COLOR nel maggio 2018, ma la...

    Erdogan rieletto presidente della Turchia: i risultati ufficiali in arrivo

    Gran finale, la Commissione elettorale suprema della Turchia ha annunciato che Recep Tayyip Erdogan...

    _