Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    Consiglio federale avvia la procedura di consultazione per garantire indennità giornaliere in caso di ricadute di infortuni non assicurati dalla LAINF

    - Pubblicità -

    Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione per la modifica della legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) in risposta alla mozione 11.3811 Darbellay “Colmare le lacune giuridiche nell’assicurazione contro gli infortuni”. La modifica proposta mira a garantire il versamento di indennità giornaliere anche nei casi in cui l’incapacità al guadagno è determinata da ricadute o postumi tardivi di un infortunio subito in gioventù, quando l’individuo non era ancora assicurato contro gli infortuni.

    La LAINF è una legge federale svizzera che stabilisce un sistema obbligatorio di assicurazione contro gli infortuni per tutti i lavoratori. L’assicurazione copre le spese mediche e i costi di riabilitazione, nonché l’indennità giornaliera in caso di incapacità al lavoro a seguito di un infortunio sul lavoro o durante il tempo libero. Tuttavia, la legge non copre gli infortuni che si verificano prima che una persona sia assicurata.

    La mozione 11.3811 Darbellay ha evidenziato la necessità di colmare questa lacuna giuridica nell’assicurazione contro gli infortuni. La modifica proposta dalla consultazione mira a far fronte a questa situazione e a garantire che le persone che subiscono ricadute o postumi tardivi di un infortunio subito in gioventù, quando non erano ancora assicurate, ricevano l’indennità giornaliera prevista dalla LAINF.

    La modifica proposta prevede anche l’obbligo per le persone che desiderano beneficiare dell’indennità giornaliera di dimostrare che l’incapacità al lavoro è causata da un infortunio subito in gioventù e che questa incapacità è una diretta conseguenza dell’infortunio originale. Inoltre, la modifica prevede che l’indennità giornaliera venga calcolata sulla base del salario attuale della persona assicurata, piuttosto che sul salario che avrebbe ricevuto al momento dell’infortunio originale.

    La procedura di consultazione è un processo formale che consente alle parti interessate di esprimere il loro parere sulla proposta di modifica della legge. Il Consiglio federale invierà la proposta ai cantoni, ai partiti politici e ad altre organizzazioni interessate, che avranno l’opportunità di commentare la proposta e fornire feedback.

    La modifica proposta rappresenta un passo importante per colmare le lacune nell’assicurazione contro gli infortuni e garantire che tutte le persone che subiscono un infortunio ricevano l’indennità giornaliera prevista dalla legge. La consultazione fornirà un’opportunità per valutare la proposta e apportare eventuali modifiche prima dell’approvazione finale.

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 23.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    PTEK DI GRONO: VENDITA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSA

    La società Ptek, fondata da Paolo Beraud nel 2019 nella regione di Mesolcina, si...

    STYLE ME DI BOTTONI PAOLA: IL TUO PARRUCCHIERE A LUGANO

    Avere un’immagine curata è sempre fonte di sicurezza e benessere. L’autostima ne beneficia e...

    ESTETICA LUGANO SAGL PRESENTA IL LASER ASCLEPION – MEDIO STAR NEXT PRO: “DIFFIDATE DAGLI SCONTI ECCESSIVI E PUNTATE SULLA QUALITÀ PER LA VOSTRA SALUTE”

    Nell'era moderna, l'epilazione laser si sta affermando come la soluzione definitiva per eliminare i...

    BIEN HON MATTIA TRAN – BIENART: L’ARTISTA CONTEMPORANEA CHE PORTA IL TICINO NEL MONDO

    Nella vibrante scena artistica contemporanea, emergono talvolta figure eccezionali che incarnano una commistione unica...

    _