Altro

    Le aziende & professionisti di Grigioni News

    La digitalizzazione delle IPG in Svizzera: semplificazioni amministrative e risparmio di tempo e denaro

    - Pubblicità -

    Il Consiglio federale svizzero ha adottato un messaggio riguardante le modifiche di legge necessarie per la digitalizzazione delle indennità di perdita di guadagno (IPG) per le persone prestanti servizio nell’esercito, nel servizio civile, nella protezione civile o nell’ambito di «Gioventù e Sport». Questa innovazione entrerà in vigore nel 2026 e semplificherà la procedura attuale basata su moduli cartacei.

    L’intenzione è di sostituire la procedura attuale con una nuova procedura automatizzata, standardizzata e digitale che permetterà alle organizzazioni di servizio di comunicare i giorni di servizio prestati a un sistema d’informazione gestito dall’Ufficio centrale di compensazione del 1° pilastro (UCC).

    I dati necessari per il calcolo delle prestazioni dell’ordinamento delle IPG che sono già disponibili in altre banche dati saranno ripresi da queste ultime tramite interfacce digitali. Le persone prestanti servizio saranno invitate a completare i propri dati personali su un portale online e ad autorizzare l’invio della richiesta di IPG. Successivamente, la cassa di compensazione AVS competente richiederà i dati salariali ai datori di lavoro.

    Questa procedura digitalizzata andrà a sostituire quella attuale basata su moduli cartacei che è laboriosa e potenzialmente fonte di disfunzionamenti. Il sistema digitale sgraverà a livello amministrativo sia le persone prestanti servizio che i datori di lavoro. Inoltre, grazie alla riduzione dell’onere per il trattamento, permetterà alle casse di compensazione di risparmiare sulle spese amministrative, che sono sostanzialmente finanziate tramite i contributi dei datori di lavoro e dei lavoratori indipendenti.

    Questa innovazione permetterà di migliorare la qualità dei dati e di ridurre il lasso di tempo che intercorre fino al versamento delle IPG. Una volta implementata, questa soluzione porterà vantaggi significativi a tutte le parti coinvolte. Le persone prestanti servizio potranno richiedere le indennità di perdita di guadagno utilizzando una procedura digitale, sgravando così se stesse, i loro datori di lavoro e gli organi esecutivi delle indennità di perdita di guadagno. Inoltre, la riduzione dell’onere amministrativo per le casse di compensazione porterà ad un risparmio sulle spese amministrative.

    La digitalizzazione delle IPG e le necessarie modifiche di legge hanno raccolto ampio consenso tra i partecipanti alla procedura di consultazione. Questo dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per semplificare le procedure amministrative e migliorare l’efficienza dei processi.

    - Pubblicità -

    Social

    - Pubblicità -

    TG Online Grigioni News del 23.11.2023

    - Pubblicità -

    PROTEGIAMOLI I CON UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE

    Ultimi articoli dalla redazione

    PTEK DI GRONO: VENDITA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSA

    La società Ptek, fondata da Paolo Beraud nel 2019 nella regione di Mesolcina, si...

    STYLE ME DI BOTTONI PAOLA: IL TUO PARRUCCHIERE A LUGANO

    Avere un’immagine curata è sempre fonte di sicurezza e benessere. L’autostima ne beneficia e...

    ESTETICA LUGANO SAGL PRESENTA IL LASER ASCLEPION – MEDIO STAR NEXT PRO: “DIFFIDATE DAGLI SCONTI ECCESSIVI E PUNTATE SULLA QUALITÀ PER LA VOSTRA SALUTE”

    Nell'era moderna, l'epilazione laser si sta affermando come la soluzione definitiva per eliminare i...

    BIEN HON MATTIA TRAN – BIENART: L’ARTISTA CONTEMPORANEA CHE PORTA IL TICINO NEL MONDO

    Nella vibrante scena artistica contemporanea, emergono talvolta figure eccezionali che incarnano una commistione unica...

    _